Innovation Days 2018: a Catania si incontrano le eccellenze dell'innovazione nazionale e internazionale per riflettere sulla mobilità integrata come motore di sviluppo economico. Tappa conclusiva di Congiunzioni, il roadshow con cui Anas ha festeggiato 90 anni di storia: un'occasione per il Gruppo FS Italiane per parlare di innovazione e futuro della mobilità.
Il robot Pepper di FS Italiane dà avvio ai lavori della prima giornata dedicata al futuro della mobilità sostenibile: un confronto tra istituzioni, imprese e università sui temi dell'innovazione e dei trasporti. Si parlerà di come costruire la mobilità del futuro, integrata e sostenibile con Renato Mazzoncini, AD FS Italiane, Gianni Vittorio Armani, AD Anas, Nello Musumeci, Presidente Regione Siciliana, Thomas Miao, CEO Huawei Italia, Franco Fenoglio, Presidente Italscania, Nico Torrisi, AD Società Aeroporti di Catania, Andrea Annunziata, Presidente Autorità Portuale di Catania ed Ennio Cascetta, Presidente Anas.
Mobility Camp: FS Italiane incontra le startup della mobilità
Rita Casalini, responsabile Open Innovation di FS Italiane presenterà i progetti di innovazione del Gruppo, in particolare il progetto UbreakU, che nel 2017 ha vinto l’Innovation Lab Laureati FS. Dieci startup della mobilità integrata e sostenibile dialogano con aziende e istituzioni:
La seconda giornata è dedicata a workshop su sostenibilità, tecnologia e mobilità con i protagonisti dell'innovazione tecnologica. Ogni workshop ospita alcune tavole rotonde in cui interverranno i top manager di aziende e istituzioni.
Workshop sostenibilità:
Workshop tecnologia:
Workshop mobilità:
A chiusura dell’evento lo spettacolo di Danilo Rea e Alex Braga: "Cracking Danilo Rea"; il pianista sfida l'intelligenza artificiale AMI (Artificial Music Intelligence) creata dall’Università Roma Tre con Alex Braga.
Gestire in modo efficiente e sostenibile il trasporto di persone e merci è una delle sfide che FS Italiane sta affrontando, anche in coerenza con il Piano Industriale 2017-2026.
Il Gruppo FS Italiane si propone come operatore della mobilità door-to-door, capace di accompagnare viaggiatori e merci dalla porta di casa fino alla loro destinazione. Per fare questo, le società del Gruppo stanno rinnovando la propria flotta di treni e autobus: soluzioni innovative ad alta efficienza, che permettono risparmi in termini di energia ed emissioni. Le stazioni sono snodi fondamentali di questo nuovo concetto di mobilità integrata, diventando punto di scambio tra diversi sistemi di trasporto.