Le attività portate avanti da FS Research Centre riguardano sia la diffusione delle informazioni del Gruppo FS verso istituti di statistica ufficiale, istituzioni e organismi riconosciuti al livello nazionale e internazionale, che la partecipazione a convegni, a gruppi di lavoro misti e a riunioni internazionali, volti allo scambio di conoscenze e informazioni.
Il Gruppo FS contribuisce anche all’attività del Sistan-Sistema Statistico Nazionale attraverso la rilevazione e la diffusione di informazioni riguardanti il traffico ferroviario di merci e di passeggeri, realizzato sulla rete ferroviaria nazionale gestita da Rete Ferroviaria Italiana, appartenente al Gruppo FS Italiane.
GRUPPO FS E MIT
Il Gruppo FS predispone i dati e le informazioni da trasmettere al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
RICERCHE DI SETTORE
Il Gruppo FS partecipa alla redazione di documenti pubblicati da organizzazioni e associazioni internazionali di settore, tra cui l’UIC, la CER e l’International Transport Forum.
GRUPPO FS E ISFORT
Il Gruppo FS collabora con Isfort con l’obiettivo di costruire modelli interpretativi in grado di immaginare scenari futuri e adattare l’offerta di servizi di mobilità.
SIMS
Il SIMS (Strategic Information Management System) è il repository unico e condiviso dei dati ufficiali e certificati, messo a disposizione dal Gruppo FS per analisti, specialisti del Gruppo e altri stakeholder.
15 maggio 2023 - Mobility, two years later
Nel corso di una lezione agli studenti del Politecnico di Milano, su “Mobility, two years later”, Mario Tartaglia, responsabile dell’FS Research Centre di FS Italiane ha illustrato l'andamento della mobilità negli ultimi due anni e l’importanza dell’utilizzo delle nuove tecnologie per saper interpretare i nuovi trend e rispondere in modo efficace e tempestivo. Questo consente infatti di raccogliere ed elaborare set di dati grandi e complessi, i Big Data, ottenendo maggiori informazioni per la modellizzazione della mobilità. FS Research Centre, ad esempio, analizza lo stato della mobilità nazionale delle persone, attraverso una piattaforma di geospatial data intelligence che utilizza i Big Data telefonici anonimizzati. Questi dati consentono anche di analizzare le variazioni stagionali dei comportamenti di mobilità, in quanto le rilevazioni sono real-time rispetto al mese precedente.
Big Data e nuove fonti di dati per misurare la realtà: un confronto sulle Trusted Smart Statistics
03 maggio 2023 - Organizzato da Istat, il webinar dal titolo “Big Data e le nuove fonti dati per misurare la realtà. Un confronto sulle Trusted Smart Statistics (TSS)” è stata l'occasione per le organizzazioni pubbliche e private che producono e utilizzano Big Data, di confrontarsi su progetti, metodologie, infrastrutture tecnologiche e attuali normative di riferimento. Al webinar ha partecipato anche FS Resarch Centre del Gruppo Ferrovie dello Stato con Mario Tartaglia, che ha illustrato, durante la sua presentazione, l’attuale utilizzo dei Big Data nel settore della mobilità e le prospettive future.
UIC - Global Rail Sustainability report 2022
24 marzo 2023 - L’Union Internationale Des Chemins De Fer (UIC) ha pubblicato il Global Rail Sustainability Report 2022, la prima pubblicazione UIC che analizza gli impegni e i risultati ottenuti della comunità ferroviaria per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) fissati dalle Nazioni Unite (ONU) nell’Agenda 2030 e realizzare così un sistema di mobilità sostenibile. Il rapporto contiene case study e analisi approfondite, prodotti grazie ai dati condivisi dal Gruppo Ferrovie dello Stato e dagli altri membri e partner della UIC.
Undicesima edizione del “UIC High-Speed Congress”
Il Gruppo FS ha partecipato, il 7 marzo 2023, all’undicesima edizione del UIC High-Speed Congress. Il convegno ha riunito tutti i protagonisti dell’alta velocità ferroviaria nel mondo, fornendo una disamina dell’attuale sviluppo dell’AV, lo stato dell’arte a livello tecnologico e il possibile scenario futuro. Durante l’evento l’FS Research Centre ha presentato lo studio “Mobile data analytics in Italian HSR station", che illustra un metodo per l'uso di mobile data nell'identificazione dei comportamenti di mobilità.
Scarica il documento di presentazione.
WeTransform - workshop sulla digitalizzazione automazione e trasformazione della forza lavoro
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, partner del progetto europeo WeTransform, ha partecipato, a gennaio 2023, al workshop sulla digitalizzazione automazione e trasformazione della forza lavoro tenutosi a Bruxelles, a cui seguirà il 5th Stakeholder Forum Workshop il 13-14 giugno a Vienna. L’evento ha riunito i principali stakeholders del settore dei trasporti, compresi lavoratori e aziende, per delineare la futura trasformazione della forza lavoro dovuta alla digitalizzazione e automazione del settore, analizzare le implicazioni legali e pianificare un’agenda politica volta a plasmare la transizione in atto. Il progetto europeo We Tranform mira a comprendere e rispondere alle sfide poste dall'automazione sulla forza lavoro dei trasporti, identificando le principali barriere, esigenze, abilità, competenze, esaminando le best prctices e facilitando la co-creazione di soluzioni mirate e durevoli.
Scarica il save the date per l'evento del 13 e 14 giugno a Vienna.
Presentazione 19° Rapporto sulla mobilità degli italiani a cura di Isfort
Presentato a Roma, il 12 dicembre 2022, il 19° Rapporto sulla mobilità degli italiani a cura di Isfort, l’Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti di cui Ferrovie dello Stato Italiane è uno dei soci fondatori. All’evento ha partecipato anche FS Resarch Centre del Gruppo Ferrovie dello Stato con Mario Tartaglia, che ha illustrato, durante la sua presentazione, l’importanza per l’analisi della mobilità dell’integrazione delle survey tradizionali con i big data e alcune applicazioni.
Scarica il documento di presentazione.
International Union of Railways Statistics Plenary Meeting
FS Resarch Centre del Gruppo FS ha presentato il 22 novembre del 2022, all’International Union of Railways Statistics Plenary Meeting, tenutosi a Parigi, le nuove funzionalità del SIMS - Strategic Information Management System, lo strumento aziendale per il data management e la geospatial data intelligence. Grazie a un progetto congiunto con UIC Statistics Platform, ora è possibile elaborare automaticamente i dati dei servizi web di RAILISA (RAIL Information System and Analyses), lo strumento online contenente i dati forniti dalle compagnie ferroviarie mondiali.
Meeting Comitato Direttivo della Piattaforma Statistica UIC
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha partecipato il 18 e 19 ottobre 2022 al meeting del Comitato Direttivo della Piattaforma Statistica, tenutosi a Praga, dove ha presentato un prototipo dell’integrazione nei suoi sistemi di data intelligence dei dati UIC RAILISA (RAIL Information System and Analyses).
Next Mobility Exhibition – dibattito “La mobilità del futuro, il futuro della mobilità”
La “Next Mobility Exhibition” ha ospitato a Milano il 13 ottobre 2022, il dibattito, “La mobilità del futuro, il futuro della mobilità” proposto da AGENS, per ragionare su scenari e potenzialità, sfide e rischi legati alle trasformazioni in atto e a quelle a venire. All’evento ha partecipato anche il Gruppo FS con Mario Tartaglia, anche per il suo ruolo di Presidente del Comitato Scientifico di Agens, che ha evidenziato l’importanza di fondare un sistema di trasporto collaborativo per poter orientare la visione attuale dei trasporti al futuro.
Scarica il documento di presentazione.
Studi e pubblicazioni scientifiche
Evaluation of the Economic Effects of High-Speed Rail on the Italian Economy Through a Broader Input–Output Model Approach
Nella rivista scientifica (maggio 2022) “Socioeconomic Impacts of High-Speed Rail Systems” di Springer è stato incluso un paper scientifico che vede tra gli autori Mario Tartaglia del FS Research Centre e Michele Cerullo, Mara Radicioni e Enrico Ceri della società RFI (Rete Ferroviaria Italiana). Il paper propone e applica un modello volto a stimare l'impatto degli investimenti realizzati nel sistema ferroviario ad Alta Velocità italiano. Tale modello consente di considerare l'intera struttura produttiva dell'economia nel processo di valutazione e dimostra che, anche considerando solo l'impatto economico, il saldo di tale investimento in Italia può ritenersi indiscutibilmente positivo.
The Accessibility impact of High Speed rail in Italy: a user-based approach
Nella rivista scientifica (maggio 2022) “Socioeconomic Impacts of High-Speed Rail Systems” di Springer è stato incluso un paper scientifico di Mario Tartaglia, Lorenzo Vannacci e Martina Farsi del FS Research Centre. Il paper offre un'analisi dell'impatto che l’Alta Velocità in Italia ha avuto sull’accessibilità dei territori, concentrandosi su un approccio basato sulla percezione degli utenti. Gli indicatori di accessibilità proposti considerano quindi il tempo di percorrenza effettivo dell’utente e non la velocità media dell’infrastruttura, estendendo l’analisi al tempo di viaggio complessivo.
Modello multimodale per la simulazione della mobilità di media e lunga percorrenza delle persone in Italia
21 marzo 2023 - Su Ingegneria Ferroviaria del Collegio degli Ingegneri Ferroviari Italiani (CIFI) è stato pubblicato il paper "Un modello multimodale per la simulazione della mobilità di media e lunga percorrenza delle persone in Italia". Sviluppato dal FS Research Centre del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con il supporto di ISFORT, il modello multimodale passeggeri di media e lunga percorrenza (MLP) è finalizzato alla valutazione degli impatti economici, sociali e ambientali della mobilità, superando i limiti dei modelli di mobilità stazionari evidenziati dalle recenti crisi pandemiche e geopolitiche.
Adattamento alle condizioni meteorologiche estreme per il trasporto ferroviario
La terza edizione del IAHR Young Professionals Congress (29 novembre 2022) ha ospitato la sessione "Cambiamenti climatici e casi di studio", durante la quale è stato presentato lo studio sulle opzioni di adattamento alle condizioni meteorologiche estreme per il settore del trasporto ferroviario. Lo studio è frutto del lavoro congiunto tra il Research Centre del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e l’Università “Parthenope” di Napoli e rappresenta un passo significativo verso l'applicazione pratica delle procedure suggerite dal Piano Nazionale di Adattamento per il potenziamento della resilienza ferroviaria al cambiamento climatico.
Documento strategico “Mobilità e logistica sostenibili. Analisi e indirizzi strategici per il futuro”
21 ottobre 2022 - Il Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili (Mims) ha pubblicato il documento strategico “Mobilità e logistica sostenibili. Analisi e indirizzi strategici per il futuro” al quale ha contribuito anche il Gruppo FS con FS Research Centre. Il documento contiene dati, analisi e metodi innovativi sulla cui base sono state elaborate le linee di indirizzo per la creazione di un sistema di trasporti e della logistica orientato alla crescita economica del Paese, sostenibile, resiliente e inclusivo.
Geo-business intelligence per l'analisi dei dati nel Gruppo FS
Nella pubblicazione scientifica (settembre 2022) “Geomatics for Green and Digital Transition” di Springer è stato incluso un paper scientifico di Mario Tartaglia e Andrea Fiduccia del FS Research Centre, che illustra l'applicazione del concetto di geo-business intelligence per l'analisi dei dati nel Gruppo FS attraverso l'innovativo sistema “SIMS”di spatial data wharehousing.