Attività

Le attività portate avanti da FS Research Centre riguardano sia la diffusione delle informazioni del Gruppo FS verso istituti di statistica ufficiale, istituzioni e organismi riconosciuti al livello nazionale e internazionale, che la partecipazione a convegni, a gruppi di lavoro misti e a riunioni internazionali, volti allo scambio di conoscenze e informazioni.

Il Gruppo FS contribuisce anche all’attività del Sistan-Sistema Statistico Nazionale attraverso la rilevazione e la diffusione di informazioni riguardanti il traffico ferroviario di merci e di passeggeri, realizzato sulla rete ferroviaria nazionale gestita da Rete Ferroviaria Italiana, appartenente al Gruppo FS Italiane. 

GRUPPO FS E MIT

Il Gruppo FS predispone i dati e le informazioni da trasmettere al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

RICERCHE DI SETTORE

Il Gruppo FS partecipa alla redazione di documenti pubblicati da organizzazioni e associazioni internazionali di settore, tra cui l’UIC, la CER e l’International Transport Forum.

GRUPPO FS E ISFORT

Il Gruppo FS collabora con Isfort con l’obiettivo di costruire modelli interpretativi in grado di immaginare scenari futuri e adattare l’offerta di servizi di mobilità.

SIMS

Il SIMS (Strategic Information Management System) è il repository unico e condiviso dei dati ufficiali e certificati, messo a disposizione dal Gruppo FS per analisti, specialisti del Gruppo e altri stakeholder.


MEETING &  WORKSHOP

20° Rapporto sulla mobilità degli italiani

27 novembre 2023 – È stato presentato a Roma il “20° Rapporto sulla mobilità degli italiani” a cura di Isfort, lo studio che offre un’ampia analisi della domanda di mobilità del presente, del passato e del futuro. All’evento ha partecipato anche Mario Tartaglia, responsabile del FS Research Centre del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che ha sottolineato come il numero dei passeggeri sul trasporto ferroviario sia in crescita anche se la mobilità degli italiani rimane sbilanciata a favore di mezzi di trasporto meno sostenibili, come l’auto privata.

Per la prima volta il rapporto Audimob ha dedicato una sezione alla previsione della domanda futura, riportando un’applicazione al 2030 del modello nazionale di trasporto multimodale, sviluppato proprio da FS Research Centre con la collaborazione di Isfort, in grado di prevedere la domanda di mobilità degli italiani, supportando così i decision maker nella pianificazione di un sistema dei trasporti sempre più efficiente e sostenibile.

Leggi su FSNews

Longitude: The only way to the future of mobility

13 novembre 2023 - Sul numero 142 di Longitude Mario Tartaglia, Head of FS Research Centre, racconta come l’integrazione dei diversi sistemi di trasporto sia l’unico modo per creare un’esperienza di viaggio fluida che favorisca la transizione verso un sistema di mobilità sostenibile e intermodale. Questa è la prospettiva secondo cui il Piano Industriale del Gruppo FS punta all'integrazione modale, attraverso una visione trasversale che coinvolge i quattro poli di business: infrastrutture, passeggeri, logistica e polo urbano. 

Leggi su Longitude

 

Radio Next: impatti della trasformazione digitale nel settore dei trasporti

7 novembre 2023 - Cosa sta succedendo nel mondo dei trasporti grazie alla trasformazione digitale ? Ne ha parlato Mario Tartaglia, Head of FS Research Centre di FS, su Radio 24 del Sole 24 Ore, con Pepe Moder, che conduce Radio Next, riflettendo sulla necessità di fare uno sforzo per dotarsi sia di knowledge che di tecnologie per gestire i dati, che ora stanno diventando veramente massivi. Si parla di Big Data da tempo ma ora la crescita è diventata esponenziale. È fondamentale estrarre il valore e il significato dai dati: ci sono già tecniche consolidate anche se non siamo ancora arrivati ad avere quella potenza di calcolo e quella maturità epistemologica che ci consentano di raggiungere una modellizzazione della realtà che sia compiutamente data-driven.

Ascolta l'intervista

 

Understanding the impacts of extreme hydro-meteorological events on railway infrastructure

13-15 settembre 2023 - Si sono tenute a Matera le Giornate dell’Idrologia 2023, dal titolo “Complessità dei fenomeni idrologici in ambiente naturale e antropizzato”. All’evento ha partecipato anche il Gruppo FS con FS Research Centre e RFI che, in collaborazione con l’Università Parthenope, hanno presentato uno studio che analizza gli impatti degli eventi idro-metereologici estremi sull’infrastruttura ferroviaria. Lo studio ha approfondito la relazione causa-effetto tra pericolosità idrologica e danni alle infrastrutture ferroviarie applicando ad un caso di studio una nuova metodologia che si avvale anche della visualizzazione ed elaborazione di dati territoriali attraverso un Sistema Informativo Geografico (GIS).

Scarica la presentazione

 

Il Gruppo FS al “3rd International Workshop on High-Speed Rail socioeconomic impacts”

12 settembre 2023 - Il Gruppo FS ha partecipato al “3rd International Workshop on High-Speed Rail socioeconomic impacts”, evento internazionale organizzato da UIC Alliance of Universities con l’obiettivo di illustrare i risultati delle ultime ricerche scientifiche sull’analisi e quantificazione degli effetti degli investimenti nell’alta velocità ferroviaria. Gli studi presentati da FS Research Centre e dalle società Trenitalia, Rete Ferroviaria Italiana e Italferr hanno evidenziato, tra i principali risultati, che la realizzazione di linee ferroviarie ad Alta Velocità consente una riduzione dei costi esterni dei trasporti, uno sviluppo della domanda turistica, benefici sul commercio tra le diverse regioni, creazione di valore aggiunto nei territori interessati e rafforza il sistema occupazionale.

FSNews: Gruppo FS presenta sette studi scientifici al workshop della UIC Alliance of Universities

FS Research Centre al “Fourth European conference of the society for benefit-cost analysis”

11 settembre 2023 - Si è svolta a Milano la prima giornata della quarta conferenza europea della “The society for benefit cost analysis”, organizzazione internazionale dedicata a promuovere la ricerca e lo scambio di idee relative all'analisi costi-benefici, analisi costo-efficacia e analisi rischi-benefici. All’evento ha partecipato anche il Gruppo FS con FS Research Centre, illustrando la presentazione dal titolo “Wider effects of transportation planning: focusing on socioeconomic dynamics and issues”. Lo studio evidenzia i limiti delle tradizionali tecniche di analisi costi-benefici (CBA), spesso insufficienti per affrontare gli aspetti sociali critici della pianificazione dei trasporti e suggerisce, attraverso una disamina esaustiva delle principali teorie sociali, metodi aggiuntivi in grado di integrare la CBA nella valutazione delle dimensioni sociali, tenendo in considerazione aspetti come la giustizia e l’equità sociale e in generale altri aspetti non finanziari.

Scarica la presentazione

FS Research Centre all’International Conference “ Living and Walking in Cities”

08 settembre 2023 - Si è svolta a Brescia la terza giornata dell’International Conference “ Living and Walking in Cities”, evento internazionale che ospita ricercatori, esperti e professionisti per affrontare i temi relativi alla mobilità e alla qualità della vita nelle aree urbane, illustrando le best practices e i risultati ottenuti dal mondo della ricerca. All’evento ha partecipato anche il Gruppo FS con FS Research Centre, presentando il Paper dal titolo “Measuring the impact of institutional and territorial drivers for an efficient and smooth MaaS implementation: a global analysis”. Lo studio fornisce una disamina dei driver che consentono alle piattaforme MaaS di essere pienamente efficaci sul territorio, stimando l’impatto di una serie di fattori politici e territoriali sull’implementazione del MaaS.

Scarica la presentazione