Pronti per un viaggio intergalattico nel mondo dell’arte?
Il podcast itinerante di FS News ci porta in musei, gallerie, sale e palazzi di tutto il Paese alla scoperta delle mostre d’arte di cui il Gruppo FS è partner, svelandoci aneddoti e curiosità su artisti e movimenti artistici protagonisti delle esposizioni.
Le amichevoli voci di Federica Gheno e Luca Mattei ci accompagnano in questi Viaggi ad arte lasciandoci con questa curiosità: l’arte è un viaggio per tutti? Non resta che scoprirlo.
Siete pronti per un viaggio intergalattico nel mondo dell’arte contemporanea? A Firenze, fino al 18 giugno 2023, la Fondazione Palazzo Strozzi e la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presentano la mostra "Reaching for the Stars. Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye", oltre 70 opere dei più importanti artisti contemporanei italiani e internazionali. A bordo del Frecciarossa che ci ha portato nel capoluogo toscano abbiamo chiamato Arturo Galansino, Direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi e curatore della mostra.
Il pittore più conosciuto al mondo immortalava nei suoi dipinti i paesaggi e i soggetti incontrati nei numerosi luoghi in cui ha viaggiato e vissuto. Quelle stesse tele, conservate al Museo Kröller Müller di Otterlo, in Olanda, prendono ora nuova vita nella mostra a Palazzo Bonaparte di Roma. Luca e Federica giungono da Genova alla Capitale, telefonando, nel tragitto dalla stazione Termini alla sede museale, a un Cicerone d'eccezione: Francesca Villanti, curatrice della mostra insieme a Maria Teresa Benedetti.
Superbarocco” è il progetto che unisce Roma città eterna e Genova la Superba con due mostre sull’epoca straordinaria e dinamica del Barocco genovese. Le Scuderie del Quirinale, nella Capitale, ospitano “Arte a Genova da Rubens a Magnasco”, mentre a Palazzo Ducale, nella città ligure, va in scena “La forma della meraviglia. Capolavori a Genova tra il 1600 e il 1750”. Luca e Federica partono dalla stazione di Roma Termini e giungono a Genova Piazza Principe, dove sono accolti al telefono dai curatori delle esposizioni, Piero Boccardo e Franco Boggero. Due ciceroni che portano alla scoperta di aneddoti e curiosità, dal pericolo di dipingere verdure alle frecce arrotondate di simpatici cupido.
Palazzo Reale di Milano ospita la mostra “Joaquin Sorolla. Pittore di luce”, dedicata a uno tra i massimi rappresentanti della pittura spagnola ed europea tra ‘800 e ‘900. Per scoprire i suoi quadri, Luca e Federica arrivano a Milano da Roma in Frecciarossa, accolti al telefono dalla curatrice dell’esposizione, Micol Forti. Una piacevole chiacchierata per scoprire un’artista famoso e vincente nella sua epoca, di cui però in Italia si erano perse le tracce.