Cantieri Parlanti è il progetto del Gruppo FS Italiane (RFI e Italferr), sviluppato in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che “dà voce” a oltre 30 Opere Strategiche in tutta Italia e nella cui realizzazione sono impegnate ogni giorno migliaia di persone.
Grazie a questo progetto, tutti i cantieri del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, dedicati a opere finanziate con fondi PNRR, “parleranno” un linguaggio semplice, trasparente e immediato, condiviso con i territori, per raccontare la loro storia e la loro mission e per rendere i cittadini e gli stakeholder più consapevoli e aggiornati sull’importanza delle opere in corso.
Un’operazione di trasparenza, oltre che di informazione, che come ha dichiarato l’AD del Gruppo FS, Luigi Ferraris “nasce dall’esigenza di comunicare le Opere Strategiche, incluse quelle previste dal Pnrr, illustrandone i benefici che comporteranno nella vita quotidiana delle persone e l’impegno di tutti perché siano portate a termine con modalità e tempi definiti e trasparenti”.
I Cantieri Parlanti parlano attraverso differenti canali di comunicazione, con un linguaggio semplice, trasparente e immediato, per raccontare la loro storia e la loro mission e rendere i cittadini più consapevoli e aggiornati sulle opere in corso sul territorio:
Con Opere Strategiche si fa riferimento a molteplici progetti infrastrutturali, finanziati o non finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), che rispondono a una strategia di potenziamento della rete ferroviaria, soprattutto al Sud, fondamentale per realizzare un Paese sempre più interconnesso, capace di superare le diseguaglianze territoriali e migliorare la qualità dei servizi per i cittadini. Sono oltre 30 le Opere Strategiche i cui sviluppi sono comunicati all’interno del progetto Cantieri Parlanti, tutte visibili navigando la sezione dedicata del sito FS Italiane.
Si. Cantieri Parlanti si propone di illustrare e spiegare a cittadini e stakeholder le opere strategiche realizzate dal Polo Infrastrutture e finanziate anche con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza (PNRR). Il Gruppo FS, in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, le imprese costruttrici e il Commissario (laddove incaricato), illustra la mission, i vantaggi e l’obiettivo delle opere in corso di realizzazione per rendere tutti gli interessati più consapevoli e aggiornati.
Molte delle Opere Strategiche sono caratterizzate da complessità progettuale e realizzativa e sono sottoposte ad articolati processi autorizzativi. Per rendere più semplice l’iter esecutivo, il legislatore ha scelto di nominare Commissari straordinari, dotandoli di poteri derogatori.
La sezione Opere Strategiche è presente sul menu di navigazione principale del sito di Ferrovie dello Stato Italiane. Una volta entrati nella sezione, è possibile trovare tutte le informazioni sull’opera di interesse cliccando sul box di dettaglio, che porta a una pagina in cui sono riassunti tutti i dati fondamentali: una breve descrizione, i numeri principali del progetto, la gallery fotografica, la fase di avanzamento, i documenti, etc….
Nella sezione Opere Strategiche è presente una mappa interattiva, contraddistinta dal colore verde, collocata in alto nella pagina principale. Cliccando sull’icona, si apre la cartina dell’Italia: selezionando la regione di interesse, si visualizzeranno le tratte delle opere in corso. Basterà un clic per aprire la pagina di dettaglio.
Certamente. Durante la navigazione della sezione Opere Strategiche, è sempre presente in basso a destra un’icona rossa che riporta direttamente ad un contact form. Compilando i dati richiesti si potranno porre domande a cui i tecnici forniranno una risposta tempestiva.
Con Cantieri Parlanti, insomma, le aree interessate dai lavori diventano veri e propri hub di comunicazione, anche grazie alla presenza di un linguaggio grafico uniforme e riconoscibile a identificare gli spazi oggetto degli interventi, per veicolare non solo informazioni ma soprattutto la visione di un territorio che cambia e si evolve, per un Paese sempre più all’avanguardia e connesso, all’insegna della sostenibilità.
L’Italia del futuro è in corso.