FS Italiane da sempre incentiva e promuove la diffusione di una cultura aziendale improntata all’etica, all’integrità, alla correttezza e alla legalità, ispirata al principio zero tolerance for corruption di cui il top management del Gruppo è primo testimonial e promotore.
Ferrovie dello Stato Italiane SpA svolge la propria attività secondo una vision di corporate social responsability fondata su valori di responsabilità, etica, integrità, correttezza, trasparenza e legalità nella consapevolezza che ciò si riflette sugli obiettivi e sulla reputazione della Società e del Gruppo, generando valore e rispondendo alle più alte aspettative dei propri stakeholders.
Ferrovie dello Stato Italiane SpA incentiva e promuove la diffusione di una cultura aziendale improntata all’etica e all’integrità ed ispirata al principio “zero tolerance for corruption”.
Il Codice Etico rappresenta la base comune dei valori fondamentali e degli standard di condotta del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e la bussola che deve orientare i comportamenti di tutte le persone interne al Gruppo (organi sociali, management, dipendenti) e di tutti coloro che, direttamente o indirettamente, stabilmente o temporaneamente, instaurino con le Società del Gruppo rapporti e relazioni.
Integrità e onestà sono valori fondamentali sanciti dal Codice Etico del Gruppo FS Italiane che manifesta il suo commitment nell’agire nel pieno rispetto della legalità e della trasparenza e nel ripudiare e disincentivare ogni forma di corruzione - a qualunque livello praticata, sia in Italia che all’estero, - o di abuso.
La Policy Anticorruzione del Gruppo FS è espressione, chiara ed inequivocabile, del principio zero tolerance for corruption cui il Gruppo FS impronta il proprio business, nella convinzione che l’agire secondo legalità e integrità, oltre ad essere un obbligo di legge e un dovere morale, si riflette sul raggiungimento degli obiettivi e sulla reputazione delle singole Società e del Gruppo e contribuisce a creare valore, anche nei confronti degli stakeholders, nell’ottica del perseguimento del successo sostenibile.
Il Gruppo riconosce e promuove una sana e leale competizione tra concorrenti, impegnandosi a rispettare la normativa antitrust in vigore in ciascuno dei Paesi in cui opera, nonché gli atti e le decisioni emanate dalle autorità di regolazione e concorrenza ed a promuovere la diffusione dei valori della fair competition – quale elemento determinante e strategico per un business sostenibile.
Ferrovie dello Stato Italiane SpA aderisce al Global Compact delle Nazioni Unite, che promuove la costruzione di un’economia globale sostenibile, rispettosa dei diritti umani e del lavoro, della salvaguardia dell’ambiente e della lotta alla corruzione ed al Business Integrity Forum (BIF) di Transparency International, che impegna le grandi aziende nazionali nella prevenzione e lotta alla corruzione nonché nella divulgazione, anche a favore delle piccole e medie imprese, degli strumenti e pratiche anticorruzione e nella diffusione di una cultura comune e condivisa della legalità.
Ferrovie dello Stato Italiane SpA garantisce ai propri stakeholder una conduzione dell’impresa coerente con gli obiettivi strategici definiti e consapevole dei rischi che possono influenzare il raggiungimento di tali obiettivi nonché incidere sul valore e sulla reputazione dell’azienda. A tal fine, incentiva lo sviluppo, la costante implementazione ed il rafforzamento del sistema dei controlli interni e di gestione del rischio e dei programmi di compliance ed anticorruzione, in linea con i più alti standard e best practices, nella consapevolezza dell’importanza della cultura del controllo interno e della prevenzione dei rischi nel favorire l’assunzione di decisioni consapevoli e concorrere ad assicurare la salvaguardia del patrimonio sociale, l’efficienza e l'efficacia dei processi aziendali, l’affidabilità dell’informazione finanziaria, il rispetto di leggi e regolamenti e la tutela della reputazione della Società e del Gruppo in Italia e all’estero.
Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.lgs. n. 231/2001 è costituito da una serie di regole, protocolli, strumenti e condotte, funzionali a dotare la Società (e le Società del Gruppo) di un efficace ed adeguato sistema organizzativo, di gestione e controllo idoneo ad individuare e a prevenire i rischi di commissione dei reati rilevanti ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001 da parte di persone dell’ente o funzionalmente legate all’ente nell’interesse o a vantaggio della Società stessa. L’adozione e l’efficace attuazione del Modello 231 è la condizione essenziale di esonero dalla responsabilità amministrativa dell’ente ai sensi del D.Lgs. 231/2001. Il Modello, adottato dalla Società sin dal 2003, è stato progressivamente aggiornato a fronte delle modifiche organizzative e normative che hanno interessato la Società nel corso degli anni, nella prospettiva del miglioramento continuo.
L’Anti Bribery&Corruption management system (ABC system) è il modello adottato su base volontaria da Ferrovie dello Stato Italiane SpA per la prevenzione dei fenomeni corruttivi in senso “ampio”, ossia comprensivi delle fattispecie di mala gestio e di malfunzionamento. L’ABC system individua un apparato organico di principi e standard di comportamento per i processi aziendali più esposti a rischio, ispirato alle best practice nazionali e internazionali in materia, con il fine di rafforzare i presidi aziendali anticorruzione, supportare il personale nell’agire quotidiano e promuovere una cultura aziendale ispirata all’integrità, correttezza e legalità.
L’ABC system costituisce, unitamente al Modello 231, elemento centrale del Framework Unico Anticorruzione di Ferrovie dello Stato Italiane SpA.
Il Programma di Compliance Antitrust del Gruppo FS Italiane si compone di una serie di regole, standard di comportamento, strumenti di compliance (Manuale di Compliance Antitrust, Codice di Condotta), attività ed iniziative di formazione e comunicazione volte all’individuazione, il superamento e la prevenzione dei rischi antitrust nei principali settori di business in cui le società del Gruppo FS Italiane operano, al fine di assicurare il pieno rispetto della normativa antitrust e diffondere la cultura della fair competition all’interno del Gruppo.
Il Modello di Compliance del Gruppo FS Italiane, volto a prevenire il rischio di incorrere in violazioni di norme di legge o di regolamenti nazionali o internazionali, o di autoregolamentazione e le sue possibili conseguenze e costituito da due componenti, distinte ma complementari:
Ferrovie dello Stato Italiane SpA ha adottato - in adesione alla vigente normativa - un processo di gestione delle segnalazioni, anche in forma anonima, in grado di contribuire alla prevenzione e al contrasto di comportamenti illeciti o contrari al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.lgs. n. 231/2001, all’Anti Bribery&Corruption management system e al Codice Etico del Gruppo FS.
Il processo di gestione delle segnalazioni è parte integrante del Modello ex D.lgs. n. 231/2001 di FS SpA. Per l’invio e la gestione delle segnalazioni FS SpA ha implementato, in attuazione della legge n. 179/2017 (c.d. legge sul whistleblowing), una piattaforma informatica dedicata: https://www.segnalazione-whistleblowing.fsitaliane.it.
Le Società del Gruppo FS Italiane adottano autonomi sistemi di gestione delle segnalazioni.