La mobilità è tra le sfide più complesse che la società moderna è chiamata ad affrontare. Ad una crescente propensione al movimento si contrappone infatti la ricerca di una riduzione degli impatti sulle risorse ambientali e naturali. La migliore qualità della vita e della salute delle persone e del territorio rimane l'obiettivo principale.
Due i webinar organizzati in questo mese da Women in Motion (WIM), il progetto di FS Italiane che mira a sensibilizzare le giovani studentesse sui temi del gender gap nelle professioni tecniche.
Due Frecciarossa al giorno che collegano Roma e Milano senza fermate intermedie. Potranno salire solo passeggeri negativi al Covid-19.
Il 5 aprile si è svolto il Saudi Rail 2021, la più importante manifestazione fieristica sul trasporto ferroviario in Arabia Saudita. A causa della grave situazione sanitaria dovuta alla pandemia da Covid-19, l’evento è stato organizzato in modalità virtuale.
Inizia oggi la prima edizione di FS Learning Week: dal 15 al 19 marzo, una settimana dedicata al mondo della formazione del Gruppo FS.
Il convoglio, che sarà impiegato a servizio del Paese per emergenze e calamità, è stato realizzato da Trenitalia (Gruppo FS Italiane) nelle Officine Manutenzione Ciclica di Voghera in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile e dell’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza della Lombardia (AREU).
La stazione Roma Termini è il primo grande hub ferroviario italiano a ospitare un polo per le vaccinazioni contro il Covid-19, secondo quanto previsto dal Piano Strategico Nazionale per la Vaccinazione. A pieno regime potranno essere effettuate circa 1.500 vaccinazioni al giorno.
In occasione della Giornata internazionale della donna, il Comitato Pari Opportunità del Gruppo FS lancia il progetto Le donne muovono il mondo, allo scopo di diffondere la cultura della mobilità attiva, mai come ora importante per il benessere di donne e uomini. Grazie ad un webinar motivazionale curato dal maratoneta e coach Max Monaco, le donne del CPO nazionale e dei CPO territoriali avranno la possibilità di riattivare la voglia di muoversi.
Il Gruppo Fs Italiane ha inaugurato a febbraio l’edizione annuale del Master in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma.
L’accordo con il Centro Nazionale Trapianti conferma il grande impegno del Gruppo FS Italiane nella Social Responsibility