FS Research Centre cura lo sviluppo di studi e ricerche scientifiche fornendo elaborazioni, analisi e modelli realizzati utilizzando dati socioeconomici, territoriali, ambientali e del mercato dei trasporti. 

Principali ambiti di ricerca

I principali ambiti di ricerca possono essere riassunti in 4 macro-cluster: modelli di previsione della domanda di mobilità, analisi degli impatti socio-economici ed ambientali dei sistemi di trasporto, Big Data e Data Science, Climate Change Modelling. Il Gruppo FS condivide i principali risultati dei propri studi e ricerche attraverso la pubblicazione di monografie, documenti e articoli.

Technical Papers

Pubblicazioni che riportano i risultati delle attività di ricerca tecnica e scientifica con l’obiettivo di contribuire al knowledge sharing.

Studi e pubblicazioni scientifiche

Can HSR services increase regional economic integration? Evidences from the Italian case

12 settembre 2023 - Nell’ambito del “3rd International Workshop on High-Speed Rail socioeconomic impacts” promosso da UIC – Unione internazionale delle ferrovie, FS Research Center e Irpet hanno presentato uno studio congiunto che analizza gli impatti sulla crescita regionale e locale degli investimenti nell’alta velocità italiana. Lo studio dimostra un effetto positivo delle connessioni ad Alta Velocità ferroviaria sul commercio interregionale complessivo, evidenziando in quali macrosettori economici tale effetto è più rilevante.

External Costs: Evaluation of external costs change due to High Speed Rail in Italy

12 settembre 2023 - Quale ruolo può svolgere l’Alta Velocità Ferroviaria nella riduzione degli impatti dovuti ai trasporti che ricadono sulla collettività? A questa domanda ha risposto lo studio intitolato “External Costs: Evaluation of external costs change due to High Speed Rail in Italy”, condotto da Mario Tartaglia, Lorenzo Vannacci e Martina Farsi del FS Research Centre e presentato al “3rd International Workshop on High-Speed Rail socioeconomic impacts”. L'evento, a carattere internazionale, è stato organizzato da UIC Alliance of Universities, istituita nel 2015 sotto l'autorità dell'UIC (Unione Internazionale delle Ferrovie) per lo sviluppo dell'Alta Velocità Ferroviaria (High-Speed Rail - HSR). A partire dal metodo proposto da ”Handbook on the external costs of transport” sono stati stimati i costi esterni dei trasporti precedenti (2008) e successivi (2019) alla realizzazione dell’Alta Velocità ferroviaria sulla relazione Roma-Milano. La valutazione condotta mostra come l’Alta Velocità grazie agli esigui impatti prodotti ed in ragione della sua grande attrattività nei confronti della domanda sulla Roma-Milano, abbia permesso fra il 2008 ed il 2019 la riduzione dei Costi Esterni dei trasporti “pagati dalla società” sulla relazione studiata.

MIT - Osservatorio sulle tendenze della mobilità di passeggeri e merci (II trimestre 2023)

4 agosto 2023 - Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato il documento “Osservatorio sulle tendenze della mobilità di passeggeri e merci (II trimestre 2023)”. Il report contiene le analisi trimestrali dell’Osservatorio sulle tendenze di mobilità realizzate al fine di monitorare l’evoluzione dei traffici passeggeri e merci, anticipare le esigenze del settore e divulgare dati di mobilità e statistiche presso la comunità scientifica e di studiosi. La prima parte del documento è dedicata alle abitudini di mobilità degli italiani quantificate dal FS Research Centre del Gruppo FS, attraverso il sistema informativo strategico SIMS e tramite l’utilizzo dei Big Data telefonici anonimizzati degli italiani in possesso di una SIM telefonica. Sulla base di questi dati gli spostamenti complessivi degli italiani sono mediamente oltre 96 milioni al giorno, corrispondenti a circa 1,9 miliardi di spostamenti *km/giorno. Ogni viaggiatore effettua mediamente 2,56 spostamenti al giorno, per una distanza complessiva percorsa di circa 50 km/giorno (19,5 km per ciascuno spostamento).

MIT - Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti anni 2021-2022

21 luglio 2023 - Sono stati quasi 45 miliardi i km percorsi nel 2022 dai passeggeri sulla rete ferroviaria nel territorio nazionale, con un aumento del 62% rispetto all’anno precedente ma ancora di circa il 20% al di sotto dei valori pre-pandemici del 2019. Le tonnellate di merce trasportate via ferrovia hanno, invece, percorso quasi 24 miliardi di km, circa il 2% in meno del 2021 ma l’11% in più rispetto al 2019. Questo è quanto riportato nel nuovo "Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti anni 2021-2022" recentemente pubblicato dal MIT e a cui anche il Gruppo FS ha contribuito attraverso FS Research Centre.

Evaluation of the Economic Effects of High-Speed Rail on the Italian Economy Through a Broader Input–Output Model Approach

Nella rivista scientifica (maggio 2023) “Socioeconomic Impacts of High-Speed Rail Systems” di Springer è stato incluso un paper scientifico che vede tra gli autori Mario Tartaglia del FS Research Centre e Michele Cerullo, Mara Radicioni e Enrico Ceri della società RFI (Rete Ferroviaria Italiana). Il paper propone e applica un modello volto a stimare l'impatto degli investimenti realizzati nel sistema ferroviario ad Alta Velocità italiano. Tale modello consente di considerare l'intera struttura produttiva dell'economia nel processo di valutazione e dimostra che, anche considerando solo l'impatto economico, il saldo di tale investimento in Italia può ritenersi indiscutibilmente positivo. 

The Accessibility impact of High Speed rail in Italy: a user-based approach

Nella rivista scientifica (maggio 2023) “Socioeconomic Impacts of High-Speed Rail Systems” di Springer è stato incluso un paper scientifico di Mario Tartaglia, Lorenzo Vannacci e Martina Farsi del FS Research Centre. Il paper offre un'analisi dell'impatto che l’Alta Velocità in Italia ha avuto sull’accessibilità dei territori, concentrandosi su un approccio basato sulla percezione degli utenti. Gli indicatori di accessibilità proposti considerano quindi il tempo di percorrenza effettivo dell’utente e non la velocità media dell’infrastruttura, estendendo l’analisi al tempo di viaggio complessivo.

UIC - Global Rail Sustainability report 2022

24 marzo 2023 - L’Union Internationale Des Chemins De Fer (UIC) ha pubblicato il Global Rail Sustainability Report 2022, la prima pubblicazione UIC che analizza gli impegni e i risultati ottenuti della comunità ferroviaria per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) fissati dalle Nazioni Unite (ONU) nell’Agenda 2030 e realizzare così un sistema di mobilità sostenibile. Il rapporto contiene case study e analisi approfondite, prodotti grazie ai dati condivisi dal Gruppo Ferrovie dello Stato e dagli altri membri e partner della UIC.

Modello multimodale per la simulazione della mobilità di media e lunga percorrenza delle persone in Italia

21 marzo 2023 - Su Ingegneria Ferroviaria del Collegio degli Ingegneri Ferroviari Italiani (CIFI) è stato pubblicato il paper "Un modello multimodale per la simulazione della mobilità di media e lunga percorrenza delle persone in Italia". Sviluppato dal FS Research Centre del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con il supporto di ISFORT, il modello multimodale passeggeri di media e lunga percorrenza (MLP) è finalizzato alla valutazione degli impatti economici, sociali e ambientali della mobilità, superando i limiti dei modelli di mobilità stazionari evidenziati dalle recenti crisi pandemiche e geopolitiche.

Adattamento alle condizioni meteorologiche estreme per il trasporto ferroviario

La terza edizione del IAHR Young Professionals Congress (29 novembre 2022) ha ospitato la sessione "Cambiamenti climatici e casi di studio", durante la quale è stato presentato lo studio sulle opzioni di adattamento alle condizioni meteorologiche estreme per il settore del trasporto ferroviario. Lo studio è frutto del lavoro congiunto tra il Research Centre del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e l’Università  “Parthenope” di Napoli e rappresenta un passo  significativo verso l'applicazione pratica delle procedure suggerite dal Piano  Nazionale di Adattamento per il potenziamento della resilienza ferroviaria al cambiamento climatico.

Documento strategico “Mobilità e logistica sostenibili. Analisi e indirizzi strategici per il futuro”

21 ottobre 2022 -  Il Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili (Mims) ha pubblicato il documento strategico “Mobilità e logistica sostenibili. Analisi e indirizzi strategici per il futuro” al quale ha contribuito anche il Gruppo FS con FS Research Centre. Il documento contiene dati, analisi e metodi innovativi sulla cui base sono state elaborate le linee di indirizzo per la creazione di un sistema di trasporti e della logistica orientato alla crescita economica del Paese, sostenibile, resiliente e inclusivo. 

Geo-business intelligence per l'analisi dei dati nel Gruppo FS

Nella pubblicazione scientifica (settembre 2022) “Geomatics for Green and Digital Transition” di Springer è stato incluso un paper scientifico di Mario Tartaglia e Andrea Fiduccia del FS Research Centre, che illustra l'applicazione del concetto di geo-business intelligence per l'analisi dei dati nel Gruppo FS attraverso l'innovativo sistema “SIMS”di spatial data wharehousing.