FS Research Centre cura lo sviluppo di studi e ricerche scientifiche fornendo elaborazioni, analisi e modelli realizzati utilizzando dati socioeconomici, territoriali, ambientali e del mercato dei trasporti.
Pubblicazioni che riportano i risultati delle attività di ricerca tecnica e scientifica con l’obiettivo di contribuire al knowledge sharing.
Studi e pubblicazioni scientifiche
Mapping the potential territorial impact of railways
11 settembre 2024 - Quanto e come l’Alta Velocità può contribuire a ridurre gli attuali squilibri tra regioni e rafforzare l'efficienza, l’identità e la qualità del territorio? Per rispondere a questa domanda è stato presentato al “4th International Workshop on High Speed Rail Socio-Economic Impacts” lo studio “Mapping the potential territorial impact of railways” condotto dal FS Research Centre con il responsabile Mario Tartaglia e Andrea Fiduccia e dalla Struttura di Sostenibilità di Italferr con Chiara Ravagnan e Almona Tani. L’analisi ha presentato i nuovi approfondimenti sulla sensitività delle regioni finalizzati alla definizione delle Linee guida per la valutazione di impatto territoriale delle infrastrutture ferroviarie.
Relationship between real estate prices and High-Speed railway services in Italy
11 settembre 2024 - Esiste una relazione tra i servizi AV e il mercato immobiliare in Italia? Nel “4th International Workshop on High Speed Rail Socioeconomic Impacts” - evento organizzato da UIC Alliance of Universities - è stato illustrato uno studio preliminare volto ad individuare una relazione tra i servizi AV in alcune stazioni del principale corridoio AV italiano e i prezzi del mercato immobiliare residenziale nei comuni di tali stazioni. Lo studio è stato condotto da FS Research Centre di Ferrovie dello Stato Italiane, con il responsabile Mario Tartaglia e Sara Nourbakhsh, in collaborazione con il Politecnico di Torino e l’Università Federico II di Napoli.
Flood Susceptibility Assessment for Improving the Resilience Capacity of Railway Infrastructure Networks
11 settembre 2024 - Quali sono i fattori topografici, ambientali e idrologici che influenzano il rischio di inondazioni delle aree dove è presente l’infrastruttura ferroviaria? Questo è il tema analizzato nell’articolo scientifico “ Flood Susceptibility Assessment for Improving the Resilience Capacity of Railway Infrastructure Networks” pubblicato su Water che vede tra gli autori Mario Tartaglia, Responsabile FS Research Centre del Gruppo FS e Andrea Fiduccia, Responsabile Decision Support Models. Lo studio identifica i diversi fattori (pendenza, altitudine, precipitazioni, uso e copertura del suolo, distanza dai fiumi, geologia, indice di umidità topografica e densità di drenaggio) che influenzano la sicurezza dell'infrastruttura ferroviaria e utilizza l'analisi multicriteriale (MCA) per produrre mappe di suscettibilità alle inondazioni all'interno di un sistema informativo geografico (GIS).
High-Speed Rail and Students’ Mobility
11 settembre 2024 - L’alta velocità può influenzare le scelte formative degli studenti universitari in Italia? Lo studio è stato presentato al 4th International Workshop On High-Speed Rail Socioeconomic Impacts - evento organizzato da UIC Alliance of Universities - ed è frutto della collaborazione tra FS Research Centre - il responsabile Mario Tartaglia con Ilaria Lopresti - e gli economisti della Banca d’Italia. L’analisi utilizza i microdati del MUR e rivela che le università localizzate in province raggiunte dal servizio AV beneficiano, negli anni seguenti, di un aumento significativo delle immatricolazioni di studenti fuorisede rispetto alle province non servite dall’AV. Questi risultati, seppur preliminari, aprono la strada all’approfondimento di un tema di interesse scientifico poco esplorato in letteratura”.
A Short History of High-Speed Rail Development in Italy
09 Luglio 2024 - Quale è stata l’evoluzione dell’alta velocità in Italia? Quali risultati sono stati raggiunti?
Queste le tematiche trattate da Mario Tartaglia, responsabile del FS Research Centre del Gruppo FS, durante il suo intervento al “ETCR Seminar 2024 on EU Transport & Railway Affairs”, l’evento annuale di due settimane che presenta gli ultimi sviluppi nel settore ferroviario a livello europeo. La presentazione dal titolo “A Short History of High-Speed Rail Development in Italy” ha illustrato la storia dell’alta velocità in Italia, analizzando la rete infrastrutturale, le principali caratteristiche del servizio e i benefici generati per i differenti stakeholder.
Osservatorio sulle tendenze della mobilità di passeggeri e merci (I trimestre 2024)
26 Giugno 2024 - È stato pubblicato il report trimestrale dell’Osservatorio sulle Tendenze di Mobilità, predisposto dalla Struttura Tecnica di Missione (STM) del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che contiene anche il contributo del FS Research Centre del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.
Il paragrafo “Le stime dell’FS Research Centre” riporta una fotografia delle abitudini di mobilità degli italiani investigate dall’FS Research Centre con il supporto di Vodafone e Motion Analytica, attraverso l’utilizzo dei Big Data telefonici (non personali, anonimizzati e aggregati) possibile grazie all’’accordo di collaborazione per la condivisione di dati sul sistema della mobilità tra il MIT e Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. attraverso il sistema informativo strategico SIMS (Strategic Information Management System).
utenti medi/giorno (milioni) | 50,55 |
popolazione mobile (milioni viaggiatori/giorno) | 37,31 |
popolazione mobile (%) | 73,81% |
spostamenti medi pro-capite/giorno (num.) | 2,55 |
spostamenti*km medi/giorno (milioni) | 2.254 |
spostamenti medi/giorno (milioni) | 95 |
percorrenza media per spostamento (km) | 23,73 |
percorrenza media giornaliera per viaggiatore (km) | 60,51 |
Elaborazioni di FS Research Centre su dati TELCO Vodafone.
28 maggio 2024 - Come si può migliorare la resilienza dei sistemi di trasporto ferroviario? A questa domanda ha risposto l’articolo “Towards a Spatial Decision Support System for Hydrogeological Risk Mitigation in Railway Sector” scritto da Mario Tartaglia e Andrea Fiduccia del FS Research Centre di Ferrovie dello Stato, Ivan Agostino e Alessandra Zammuto di Rete Ferroviaria Italiana, Giada Varra, Luca Cozzolino e Renata della Morte dell’Università di Napoli Parthenope. Lo studio, pubblicato su “Geomatics for Environmental Monitoring: From Data to Services”, mostra come l’integrazione di un Sistema Informativo Geografico (GIS) con modelli predittivi rappresenti uno strumento efficace per migliorare la resilienza delle infrastrutture ferroviarie agli eventi metereologici legati ai cambiamenti climatici.
30 aprile 2024 – È stato pubblicato da Springer il volume “Socioeconomic Impacts of High-Speed Rail Systems” che fornisce un approfondimento sugli impatti socioeconomici della ferrovia ad alta velocità, presentando metodologie e modelli innovativi con la loro applicazione a casi di studio. In particolare, sette capitoli sono stati scritti dai membri del FS Research Centre, in collaborazione con esperti del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e i loro partner accademici e scientifici. Uso del territorio, investimenti, industria del turismo, inclusione, cooperazione e integrazione con altre modalità di trasporto, sono alcuni dei temi trattati nel volume.