Impiego di materie prime

Utilizziamo grandi quantità di materiali sia nella costruzione e gestione della rete ferroviaria sia nel trasporto.

Proprio per questo, intendiamo ridurre sempre più l'impatto ambientale legato all'impiego di materie prime nelle proprie attività, ponendo la massima attenzione alla manutenzione delle opere infrastrutturali (gallerie, rilevati, ponti, viadotti, stazioni, impianti tecnologici, impianti di manutenzione dei rotabili, eccetera) e alla manutenzione ordinaria e straordinaria dei treni.

I materiali riportati sotto sono impiegati annualmente in quantità diverse in base alle attività di costruzione e manutenzione delle linee ferroviarie:

  • acciaio: è impiegato principalmente nella costruzione delle rotaie (armamento) e della struttura per l'alimentazione elettrica dei treni (tecnologie);
  • pietrisco: è impiegato nella costruzione della massicciata ferroviaria (ballast);
  • traversine in cemento armato precompresso: le traverse in CAP sono ormai utilizzate in sostituzione delle traverse in legno anche in relazione alla loro maggiore durabilità e all'assenza di sostanze pericolose per l'ambiente, contrariamente alle traverse in legno impregnate di creosoto per la protezione dagli agenti atmosferici e biologici;
  • terre e rocce di scavo: al fine di ridurre l'impatto ambientale delle attività di costruzione delle nuove linee ferroviarie viene prestata grande attenzione alla possibilità di reimpiego delle terre e rocce di scavo provenienti dai lavori di scavo e sbancamento, nella costruzione di rilevati ferroviari. 

    Il riutilizzo delle terre consente di limitare l'impatto ambientale dovuto allo smaltimento delle terre da scavo e di evitare lo sfruttamento di cave con i conseguenti impatti negativi in termini paesaggistici, di consumi energetici e di emissioni inquinanti in atmosfera.

Gestione e controllo dei cantieri

Di seguito sono rappresentati i consumi di materiali più rilevanti relativi alla fase di realizzazione delle infrastrutture ferroviarie in cui il Gruppo, nel ruolo di committente, affida i lavori a imprese terze attribuendo principalmente a società interne al Gruppo il ruolo di soggetto tecnico nonché, a seconda delle esigenze e dello schema contrattuale specifico, di direzione lavori e/o supervisione lavori.

MATERIALI APPALTATORI INFRASTRUTTURA FERROVIARIA UNITÀ DI MISURA 2024
Acciaio per armamento ferroviario t 24.505
 - Proveniente da riciclo (5%) t 1.327
Acciaio per sistemi tecnologici ferroviari t 1.934
- Proveniente da riciclo (15%) t 283
Alluminio t 1.084
- Proveniente da riciclo (0,2%) t 2
Calcestruzzo t 20.743.903
- Contenente inerti riciclati (0,06%) t 47.143
Conglomerato t 200.735
- Proveniente da riciclo (0,4%) t 844
Ferro t 569.270
- Proveniente da riciclo (56%) t 320.060
Materiale inerte t 7.055.284
- Proveniente da riciclo (12%) t 813.322
Pietrisco t 2.740.409
- Proveniente da riciclo (0%) t -
Rame t 1.648
- Proveniente da riciclo (0%) t -
Terre - approvvigionamento t 333.172
Terre - riutilizzo all’interno dell’opera t 5.609.976
Terre - impiego in altri cicli produttivi o riqualificazioni ambientale t 7.321.215
Traverse CAP t 560.264
- Proveniente da riciclo (0%) t -

Fonte: Report Integrato 2024