Il progetto "Stazioni del Territorio", promosso dal Gruppo FS Italiane, si rivolge ai comuni con meno di 15mila abitanti, con l'obiettivo di trasformare le stazioni ferroviarie in centri polifunzionali di servizio al pubblico. Utilizzando locali dei fabbricati viaggiatori e/o aree esterne in disuso, vengono messi a disposizione dei cittadini servizi polivalenti e di pubblica utilità per contribuire alla rigenerazione culturale ed economica dei territori.
Nel 2024 sono state completamente rinnovate le stazioni di Popoli Vittorito, Urbisaglia-Sforzacosta, Matelica mentre a inizio 2025 le stazioni di Antrodoco Centro e Baiano di Spoleto. Per ciascuna di queste stazioni sono state condotte approfondite analisi demografiche, socioeconomiche e relative ai volumi di utenza. Sono state prese in considerazione le esigenze delle singole comunità con l’introduzione di nuovi servizi e funzioni, anche grazie ai protocolli d'intesa e accordi siglati dal Gruppo con Amazon, l'Associazione Nazionale Carabinieri, la Croce Rossa Italiana, la Federazione dei Medici di Medicina Generale, Federfarma e Sport e Salute.
A partire dal 2025, il progetto sarà esteso a livello nazionale, con le prime stazioni interessate a Loreto, Passignano sul Trasimeno e Albizzate-Solbiate Arno. Le stazioni ferroviarie come centri nevralgici non solo per la mobilità ma anche per i servizi, la cultura e la coesione sociale. Si punta a rinnovare la centralità delle stazioni trasformandole da semplici snodi ferroviari a veri e propri hub multifunzionali per le comunità locali.
Le stazioni ferroviarie come centri nevralgici non solo per la mobilità ma anche per servizi, cultura e coesione sociale.
Si punta a rinnovare la centralità delle stazioni, trasformandole da semplici snodi ferroviari a veri e propri hub multifunzionali per le comunità locali.
Le stazioni ferroviarie da semplici punti di passaggio sono diventate il cuore del tessuto sociale locale, specialmente nelle aree meno densamente popolate. Oggi sono veri e propri hub di attrazione urbana e offrono una gamma di servizi multifunzionali che favoriscono la coesione sociale e lo sviluppo economico locale. Il progetto di valorizzazione delle stazioni mira a rendere i territori più attrattivi, creando hub diffusi che integrano la stazione con gli asset immobiliari vicini, diventando elementi centrali per il rilancio urbano e sociale, sostenendo la vitalità del territorio.
Obiettivi:
L’hub sarà costituito dalla stazione, che ne rappresenta il centro attrattore, con la possibilità di estensione anche agli asset immobiliari collocati nelle vicinanze che potranno ospitare altri servizi.
I servizi disponibili presso le stazioni sono frutto di accordi stipulati dal Gruppo FS Italiane con vari partner tra cui Amazon, l'Associazione Nazionale Carabinieri (ANC), la Croce Rossa Italiana (CRI), la Federazione dei Medici di Medicina Generale (FIMMG), Federfarma e Sport e Salute. Inoltre, l'iniziativa prevede una collaborazione tra i comuni interessati e Infratel Italia per fornire connessione Wi-Fi gratuita all'interno delle stazioni ferroviarie.
Stazioni del Territorio coinvolgerà almeno 20 scali in tutta Italia e ha già preso il via in sei stazioni pilota situate nelle quattro regioni del Centro Italia coinvolte nei sismi del 2009 e del 2016. Le sei stazioni di Popoli Vittorito, Matelica, Urbisaglia-Sforzacosta, Antrodoco Centro, Baiano di Spoleto e Loreto, di cui le prime cinque completate e la restante in fase di conclusione entro il 2025, coprono complessivamente circa 1.400 mq di superficie riqualificata. Grazie alla collaborazione con i Comuni e i Partner, il progetto porta benefici non solo ai viaggiatori e alle aree limitrofe dei Comuni coinvolti, ma anche ai circa 32.000 abitanti dei territori interessati.
La riqualifica e valorizzazione delle stazioni è avvenuta tramite finanziamenti per un totale di circa € 3 mln.
Regione: Abruzzo
Provincia: Pescara
Comune: Popoli Terme
Numero abitanti Comune: 4646
Mq stazione: 375
Progetto: concluso nel 2024 - Inaugurata il 16 aprile 2024
Partner coinvolti: Comune, Croce Rossa Italiana, Amazon
A cura di FIMMG e del Comune:
A cura di CRI:
A cura di Amazon:
A cura del Comune:
Regione: Marche
Provincia: Macerata
Comune: Matelica
Numero abitanti Comune: 9088
Mq stazione: 165
Progetto: concluso nel 2024
Partner coinvolti: Comune, Croce Rossa Italiana, Amazon
Servizi in fase di attivazione
A cura del Comune e ANC:
A cura del Comune:
A cura di CRI:
A cura di Amazon:
Regione: Marche
Provincia: Macerata
Comune: Sforzacosta
Numero abitanti Comune: 2102
Mq stazione: 650
Progetto: concluso nel 2024
Partner coinvolti: Associazione Volontaria Onlus Macerata Soccorso, Amazon.
Servizi offerti
A cura di Onlus Macerata Soccorso:
A cura di Amazon:
Inoltre, RFI sta realizzando, nell’ex scalo merci, un nuovo parcheggio, una nuova fermata e riqualificando l'ex magazzino che verrà restituito al territorio. I lavori termineranno nel 2027.
Regione: Lazio
Provincia: Rieti
Comune: Antrodoco
Numero abitanti Comune: 2554
Mq stazione: 56
Progetto: concluso (giugno 2025)
Partner coinvolti: Comune, Amazon
Servizi in fase di attivazione
A cura del Comune:
A cura di Amazon:
Regione: Umbria
Provincia: Perugia
Comune: Spoleto
Numero abitanti Comune: 2554
Mq stazione: 60
Progetto: concluso (giugno 2025)
Partner coinvolti: Comune di Spoleto, Amazon
Servizi in fase di attivazione
A cura del Comune e ACLI:
A cura del Comune
A cura di Amazon:
Regione: Marche
Provincia: Ancona
Comune: Loreto
Numero abitanti Comune: 13030
Mq stazione: 120
Progetto: la conclusione è prevista a luglio 2025
Partner coinvolti: Comune, Amazon
Servizi in fase di attivazione
A cura del Comune e ANC:
A cura del Comune:
A cura di Amazon: