Osservatorio sulle tendenze della mobilità di passeggeri e merci

Il report, riferito al quarto trimestre del 2024, riporta alcune analisi trimestrali sulla domanda di mobilità in Italia, sulla base dei dati raccolti dall’Osservatorio sulla mobilità di passeggeri e merci predisposto dalla Struttura Tecnica di Missione (STM) del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

A dicembre 2024 sono circa 36,2 milioni gli italiani in possesso di una SIM telefonica, che si sono spostati ogni giorno. Ogni viaggiatore effettua mediamente 2,51 spostamenti al giorno, per un totale di oltre 91 milioni di spostamenti al giorno, corrispondenti a oltre 2,1 miliardi di spostamenti* km.  

Focalizzando l’analisi a livello regionale si riscontra una significativa eterogeneità. A dicembre 2024 la percentuale di popolazione mobile varia dai valori massimi superiori all’80% riscontrati in Abruzzo, Marche e Umbria, a valori di poco superiori al 65% in Liguria, Puglia, Sicilia e Sardegna. In termini di distanze percorse, gli utenti che vivono in Basilicata, Umbria, Molise e nelle regioni del centro Italia che affacciano sull’Adriatico (ad eccezione dell’Abruzzo) si caratterizzano per un maggior numero di chilometri percorsi pro-capite al giorno. La mobilità degli italiani varia anche in base ai giorni della settimana. Il sabato e la domenica il numero di spostamenti si riduce del 8,4% rispetto allo stesso valore degli altri giorni.   

Questi ed altri dati sono stati pubblicati nel report “Osservatorio sulle tendenze della mobilità di passeggeri e merci (IV trimestre 2024)” predisposto dalla Struttura Tecnica di Missione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. In particolare, il paragrafo “La mobilità in cifre” riporta le analisi dei Big Data telefonici su base mensile effettuate dal FS Research Centre del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane grazie al sistema informativo strategico SIMS (Strategic Information Management System).  

Il report mira a monitorare l'evoluzione del traffico passeggeri e merci in Italia, anticipare le esigenze del settore dei trasporti e della logistica, pianificare meglio gli investimenti nelle infrastrutture e trasporti e divulgare dati e statistiche alla comunità scientifica.

Il report mira a monitorare l'evoluzione del traffico passeggeri e merci in Italia, anticipare le esigenze del settore dei trasporti e della logistica, pianificare meglio gli investimenti nelle infrastrutture e trasporti e divulgare dati e statistiche alla comunità scientifica.