Master in Procurement Management

13 moduli e uno stage di almeno 3 mesi presso un’importante Azienda partner

Il Master in procurement management è  rivolto a giovani laureati o coloro che già lavorano nel settore, si propone e risponde al bisogno di formare professionisti esperti in procurement management che sappiano affrontare la complessità che oggi caratterizza tale funzione. Si propone inoltre di formare profili in grado di dare soluzione ai problemi che nascono in contesti fortemente dinamici sui piani della tecnologia e dei mercati, nei quali creatività e doti di leadership debbono essere coniugati con la capacità di affrontare problemi complessi di natura strategica, gestionale e organizzativa

Il corso è strutturato in 13 moduli, ogni modulo dura 5 giorni. Le lezioni si tengono dal lunedì al venerdì. Le lezioni dal lunedì al giovedì sono tenute dalle 10:00-13:00 e dalle 14:00-17:00 mentre quelle del venerdì dalle 10:00 alle 13:00.

Requisiti

L’ammissione al Master è subordinata al possesso del diploma di laurea specialistica o magistrale o del vecchio ordinamento o titolo equipollente anche estero. Il Consiglio di Dipartimento, su proposta del Collegio dei Docenti, valuta, al solo fine dell’iscrizione al Master, l’equipollenza di titoli conseguiti all’estero.

Il titolo di accesso deve essere posseduto al momento dell’immatricolazione, prima dell’avvio dell’attività formative. L’iscrizione al Master è incompatibile con la contemporanea iscrizione ad altri corsi universitari, ad eccezione dei Corsi di Perfezionamento.

Possono essere ammessi uditori, cioè partecipanti non in possesso del titolo di studio richiesto ma con una solida esperienza professionale negli ambiti trattati dal master, nel numero massimo di iscrivibili non superiore al 20% dei partecipanti.

Costi

La partecipazione e’ subordinata al versamento di € 8.000,00 totali suddiviso in n. 2 rate:

  • € 4.146,00 all’immatricolazione, entro il 17/01/2020 (comprensivi dell’importo di € 16,00 della marca
    da bollo virtuale del contributo di € 130,00 per il rilascio della pergamena finale).
  • € 4.000 entro il 20/05/2020

I candidati che risulteranno ammessi dovranno immatricolarsi entro il 17/01/2020

È inoltre prevista la possibilità di iscriversi a singoli moduli, previa sussistenza dei requisiti per l’iscrizione all’intero Master. La quota di iscrizione ad un singolo modulo è di € 750,00 (cui sarà aggiunto l’importo di € 16,00 della marca da bollo virtuali) da versare entro il termine e con le stesse modalità per l’immatricolazione sopra indicate. Al termine della frequenza dei singoli moduli sarà rilasciato un attestato di frequenza con l’indicazione dei crediti maturati, previa verifica del profitto.Il costo per la frequenza come uditore è di € 5.016,00 (comprensivi dell’importo di € 16,00 della marca da bollo virtuale) da versare entro il 15 gennaio 2019 con le stesse modalità sopra indicate. Agli uditori sarà rilasciato un attestato di frequenza senza attribuzione di crediti formativi universitari.

Agevolazioni

Per coloro che risultino, da idonea documentazione, essere in situazione di handicap con una invalidità riconosciuta pari o superiore al 66% è previsto l’esonero dal contributo di iscrizione e il pagamento di € 480,00 totali, pari al 5% dell’intero contributo d’iscrizione (comprensive dell’importo di € 130,00 per il rilascio della pergamena).

Gli aventi diritto dovranno darne comunicazione contestualmente alla domanda di ammissione. In seguito all’ammissione dovranno consegnare allo sportello della Segreteria Master, prima dell’immatricolazione, la documentazione che attesta la percentuale di invalidità.

Il Collegio dei docenti può deliberare, nei casi e con le modalità previste dal regolamento, la concessione di benefici economici a titolo di copertura totale o parziale della quota di iscrizione.

Borse di studio e stage aziende partner

Per l'a.a. 2019/2020 il Master prevede 12 borse di studio aziendali, a totale copertura della quota di iscrizione, più stage.

Per maggiori info è possibile consultare il sito dedicato.

CONDIVIDI:
Condividi su Google Plus