FS Mobility Academy

A marzo 2020 la seconda edizione, iscrizioni entro il 7 febbraio 

Iscrizioni aperte fino al 7 febbraio per la nuova edizione 2019-20 di FS Mobility Academy, percorso di alta formazione sulla mobilità e il trasporto integrato rivolto a giovani laureati in ingegneria ed economia, nato dalla partnership tra il Gruppo FS Italiane e l’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Un percorso di eccellenza, all’interno del Polo tecnologico di San Giovanni a Teduccio (Na), che vede, nel Comitato di indirizzo presieduto dal Prof. Ennio Cascetta, la presenza dei massimi vertici del Gruppo FS e accademici dell’Università Federico II e coinvolge manager e tutor aziendali nell’ambito di testimonianze, case study e laboratori didattici, con l’obiettivo di trasmettere agli allievi un forte imprinting alla sperimentazione.

Il corso multidisciplinare, che si svilupperà tra marzo e novembre 2020, potrà accogliere fino a 50 laureati magistrali in ingegneria ed economia, con l’obiettivo di formare figure professionali altamente specializzate e con visione sistemica nel campo della mobilità integrata, nonché di promuovere la ricerca scientifica legata alla sostenibilità e alle metodologie e tecniche per lo sviluppo e gestione di sistemi intermodali di trasporto.

La proficua collaborazione tra FS Italiane e Università Federico II di Napoli ha generato, durante la prima edizione 2018-2019 appena conclusa, un tasso di placement del 100%, con l’assunzione degli allievi nelle aziende aderenti.

Il programma della nuova edizione 2019-20 si articolerà nell’arco dei primi 6 mesi tra didattica frontale in aula e laboratori di sperimentazione e negli ultimi 3 mesi in project work nelle diverse società del Gruppo FS Italiane.

La didattica frontale in aula verterà prioritariamente su temi diversificati, quali:

  • Strumenti ed ambienti digitali per la simulazione Model - Based (elementi di programmazione in Matlab)
  • Teoria e tecniche per la analisi dei dati
  • Machine learning e intelligenza artificiale
  • Fondamenti di misure e sensori
  • Elementi di programmazione e sviluppo applicazioni mobili
  • Elementi di Project Management
  • Risk management negli investimenti
  • Introduzione ai sistemi di gestione ed alla assicurazione e certificazione di qualità
  • Introduzione agli elementi basilari del Diritto Amministrativo
  • Introduzione ai fondamenti di teoria del Comportamento Organizzativo
  • Ulteriori nozioni propedeutiche alla fase di laboratorio

Seguirà quindi la fase dei laboratori di sperimentazione per l’avvio alla ricerca, propedeutici ai project work in azienda, che approfondiranno i seguenti temi:

  1. BIM
  • BIM verticale: Implementazione di un sistema di manutenzione BIM su opere esistenti; Integrazione dei modelli BIM con sensoristica IoT mirata all’efficientamento del monitoraggio strutturale e dell’efficienza energetica delle grandi opere.
  • BIM orizzontale ed integrazione con ambienti GIS, sistemi di comunicazione innovativi con l’utilizzo di realtà aumentata.

         2. Data analysis, Big Data e approcci model-based per la ottimizzazione e sostenibilità dei servizi di trasporto intermodali

  • Approcci parametrici e model - based alla caratterizzazione, stima e verifica della domanda di servizi.
  • Approcci data - driven per la caratterizzazione e stima della domanda di servizio.
  • Approcci modellistici alla multimodalità/intermodalità e valutazione degli effetti sulla sostenibilità.
  • Metodi e strumenti di stima della footprint ambientale e di sostenibilità dei servizi in condizioni di concorrenza sul mercato e di elasticità della domanda al variare della progettazione dei servizi.
  • Approcci di data - analysis per la gestione delle flotte veicolari e per il monitoraggio di servizi e qualità dei servizi.

        3. Sostenibilità e pianificazione/programmazione di opere e sistemi

  • Valutazione aspetti life - cycle assessment di opere e infrastrutture.
  • Valutazione degli investimenti, analisi economiche e analisi ambientali.
  • Stakeholder Engagement e gestione della programmazione e realizzazione delle opere infrastrutturali.
  • Certificazione ambientale dei progetti infrastrutturali.
  • Impronta territoriale, economica e trasportistica di trasformazioni urbane complesse legate alla mobilità.

Nell’ultimo trimestre dell’Academy, gli allievi selezionati potranno svolgere un project work in una delle società del Gruppo FS aderenti: Rete Ferroviaria Italiana, Trenitalia, Italferr, Italcertifer, Sistemi Urbani, Polo Mercitalia e Busitalia.

Caratteristiche imprescindibili per integrarsi in azienda sono: motivazione, passione, impegno, flessibilità, spirito di iniziativa, pensiero innovativo, determinazione nel raggiungimento degli obiettivi, integrità, unite a forte spirito di squadra e senso di appartenenza.

Per approfondire le modalità di iscrizione e selezione è possibile consultare il sito fsacademy.unina.it e candidarsi entro il 7 febbraio, alle ore 15.00.

FS Italiane è da sempre in prima linea nel puntare sui giovani, risorse fondamentali su cui investire per generare valore e raggiungere gli obiettivi di business contenuti nel Piano industriale 2019-2023.

Il Gruppo investe sulla formazione di giovani talenti per mantenere alta la competitività nel mercato del lavoro e per questo ha da tempo avviato iniziative e percorsi diversificati (master, academy e scuole di alta formazione) in collaborazione con Università e Scuole di eccellenza, per accorciare le distanze con l’Azienda e orientare i ragazzi nello sviluppo di competenze multidisciplinari e strategiche per il business.

A dimostrazione di tale impegno, FS Italiane ha ricevuto i riconoscimenti Best Employer of Choice 2019, per il quinto anno consecutivo, e Best Awareness RGS 2019.

CONDIVIDI:
Condividi su Google Plus