- Home >
- Studenti e neolaureati >
- Aree di inserimento >
- Produzione e circolazione
Produzione e circolazione
- Pianificazione e controllo circolazione
- Programmazione e produzione treno
- Esercizio
- Gestione della Circolazione
Pianificazione e controllo circolazione
Programma e pianifica la struttura normativa ed impiantistica della rete ferroviaria finalizzata a garantire la circolazione dei treni in sicurezza e con la massima regolarità.
Esempi di ruolo
Capo Reparto Pianificazione e Circolazione in RFI
Organizza e sovrintende alla emanazione di normativa locale di riferimento, disposizioni per le modifiche impiantistiche necessarie all'ottimizzazione della gestione della circolazione treni.
Responsabile di Pianificazione e Regolamenti in RFI
E' il Dirigente responsabile del coordinamento e del controllo dei vari Capi Reparto di struttura e ne coordina il lavoro e ne indirizza obiettivi e risultati.
Programmazione e produzione treno
- Assicura la programmazione e l'attuazione dei processi di erogazione del servizio di trasporto; assicura la definizione degli indicatori di prestazione e degli obiettivi di puntualità;
- cura, sulla base degli obiettivi commerciali definiti, la programmazione ordinaria e straordinaria, delle risorse impiegate (personale di macchina, personale di bordo e mezzi) assicurandone, a livello territoriale, di giurisdizione e del personale di competenza;
- assicura la definizione dei contenuti tecnico-normativi necessari per lo sviluppo del sistema delle abilitazioni e pianifica le esigenze formative del personale di condotta e bordo, provvedendo alla elaborazione della manualistica e delle istruzioni tecniche di settore.
Esempi di ruolo
Programmatore turni Personale di condotta in TRENITALIA
Definisce i turni di servizio del PdC e materiale rotabile finalizzati all'ottimizzazione dell'impiego delle risorse; elabora e gestisce i lavori di Ripartizione della Produzione commerciale Ordinaria e straordinaria e non commerciale; elabora previsioni di fabbisogno del PdC per ipotesi di volumi di produzione nonchè per le risorse neccessarie; partecipa alla definizione/studio dell'offerta commerciale.
Programmatore turni Personale di bordo in TRENITALIA
Definisce i turni di servizio del PdB e materiale rotabile finalizzati all' ottimizzazione dell'impiego delle risorse; elabora e gestisce i lavori di Ripartizione della Produzione commerciale Ordinaria e straordinaria e non commerciale; elabora previsioni di fabbisogno del PdB per ipotesi di volumi di produzione nonché per le risorse necessarie per detta produzione tenuto conto delle possibili uscite; partecipa alla definizione/studio dell'offerta commerciale.
Gestore Impianto condotta in TRENITALIA
Si occupa dell'analisi degli inconvenienti d'esercizio con proposta di soluzioni opportune e della gestione operativa dell'impianto nel rispetto delle norme e dei regolamenti secondo gli standard di qualità, produttività ed economicità assegnati, valutazione scostamenti ed implementazione azioni correttive nonchè della gestione operativa del personale assegnato.Presidia l'applicazione ed il rispetto delle leggi in materia di lavoro.
Gestore Produzione bordo in TRENITALIA
Gestisce l'analisi degli inconvenienti d'esercizioe l' elaborazione delle proposte di miglioramento; gestisce i servizi di scorta treno assegnati al proprio impianto/i sia ordinari che fuori turno e/o straordinari, il cambio turno del PdB, nonché l'elaborazione del programma gestionale di lungo medio e breve periodo; gestisce le assenze programmate del personale di Bordo; monitora performance del personale, verifica scostamenti dagli obiettivi di produttività, efficacia e sicurezza, elabora proposte miglioramento; presidia gli obiettivi di economicità, efficacia ed efficienza dettati dall’Azienda e controllo l'applicazione e il rispetto delle leggi in materia di orario di lavoro; si occupa della programmazione delle attività dei distributorie dell' elaborazione dei turni di servizio e gestione delle assenze programmate e non.
Esercizio
Gestisce in forma diretta la circolazione ferroviaria, consentendo l'accesso alle Imprese Ferroviarie dotate dei requisiti previsti e ne controlla i risultati in termini di regolarità. Provvede inoltre alla gestione del personale necessario.
Esempi di ruolo:
Capo Reparto Territoriale Movimento in RFI
Gestisce il personale necessario,organizza e sovrintende alla gestione della circolazione treni delle linee assegnate.
Responsabile di Esercizio in RFI
E' il Dirigente responsabile del coordinamento e del controllo dei vari Capi Reparto Movimento dell'ambito territoriale di riferimento.
Gestione della Circolazione
Assicura il controllo ed il presidio della sicurezza, puntualità e regolarità del servizio di trasporto.
Esempi di ruolo:
Coordinamento Circolazione in TRENITALIA
Si occupa dell'attivazione dei flussi di comunicazione in linea con le modalità operative definite per la gestione della reperibilità dei Dirigenti e Quadri di Trenitalia; Gestisce informazioni tra strutture territoriali per anormalità a gestione territoriale;Elabora e trasmette reportistica su andamento circolazione e relative anormalità.
Gestore Servizi trasporto in TRENITALIA
Si occupa dell'analisi delle criticità ricorrenti e della definizione degliinterventi correttivi per il raggiungimento degli obiettivi di puntualità; gestisce il flusso delle informazioni da/verso PdB/PdC per anormalità circolazione, guasti/anomalie materiale rotabile, esigenze clientela a bordo treno; gestisce il monitoraggio della circolazione e la rilevazione delle anormalità in tempo reale tramite sistemi informativi (marcia treno, anormalità, stato materiale rotabile ecc.); raccoglie informazione cause ritardi non riscontrabili da sistemi informativi.