- Home >
- Studenti e neolaureati >
- Aree di inserimento >
- Manutenzione
Manutenzione
- Programmazione e Gestione Manutenzione rotabili
- Manutenzione armamento e opere civili
- Manutenzione Impianti Tecnologici
Programmazione e Gestione Manutenzione rotabili
Assicura la programmazione, attuazione e controllo della manutenzione corrente e delle pulizie sulla base dei programmi di Business e produzione;
cura la riprogrammazione delle attività fornendo agli impianti coinvolti indciazioni in termini di revisione e allocazione delle capacità produttive/ottimizzazioni trasversali per garantire il rispetto degli obiettivi fissati.Valuta le opportunità in termini di costi/benefici di esternalizzazione/internalizzazione di specifiche lavorazioni
assicura la gestione dei contratti di servizi manutentivi e pulizie rotabili ed impianti, verificando e certificando le presazioni e l'applicazione delle relative norme contrattuali.
Cura il reporting e il monitoraggio delle attività fornendo il supporto per le eventuali azioni correttivie.
Esempi di ruolo:
Gestore Impianto Manutenzione corrente in TRENITALIA
Definisce il fabbisogno del materiale di consumo dell'impianto di competenza; si occupa della presa in consegna e restituzione del materiale rotabile in efficienza nel rispetto degli interventi manutentivi programmati e della programmazione a breve termine delle attività di manutenzione.Verifica e controlla la corretta esecuzione degli interventi manutentivi., la gestione operativa del personale assegnato e dell'impianto nel rispetto delle norme e dei regolamenti secondo gli standard di qualità, produttività ed economicità assegnati, monitora performance personale assegnato, valuta gli scostamenti e l'implementazione delle azioni correttive.
Programmatore Manutenzione in TRENITALIA
Elabora i report necessari alla definizione dei volumi e della tempistica di ingresso per la richiesta del materiale rotabile da manutenere nel rispetto della consegna dei prodotti/servizi definiti.
Manutenzione armamento e opere civili
Manutenzione dell’armamento ferroviario, dei fabbricati e delle opere d’arte; progettazione e gestione lavori di potenziamento e di rinnovamento di opere civili e infrastrutturali.
Esempi di ruolo:
Capo Impianto in RFI
E’ responsabile della protezione e della manutenzione dell’armamento ferroviario, dei fabbricati e delle opere d’arte al fine di garantire la sicura e regolare circolazione dei treni e la tutela del patrimonio ferroviario.
Progettista in RFI
Progetta i lavori di potenziamento e di rinnovamento di opere civili e infrastrutturali; svolge studi di fattibilità tecnico-economica dei nuovi progetti.
Direttore Lavori in RFI
E' responsabile della corretta esecuzione dei lavori di potenziamento e rinnovamento di opere civili e infrastrutturali nel rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza.
Manutenzione Impianti Tecnologici
Garantisce la manutenzione ordinaria degli impianti tecnologici;cura l'efficientamento dei processi di stabilimento, contribuendo all'ottimizzazione del ciclo di vita dei rotabili. Cura la definizione del fabbisogno dei ricambi e del materiale di consumo per le attività manutentive dell'Officina. Cura laprogettazione e gestione lavori di potenziamento e di rinnovamento degli impianti.
Esempi di ruolo:
Coordinatore Manutentori Impianti Tecnologici in TRENITALIA
Coordina gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sugli impianti e sulle attrezzature di lavoro; supervisiona sulla corretta erogazione dei servizi per il buon funzionamento del sito produttivo (energia, acqua, manutenzione impianti).
Capo Impianto in RFI
E’ responsabile della protezione e della manutenzione degli Impianti Tecnologici al fine di garantire la sicura e regolare circolazione dei treni e la tutela del patrimonio ferroviario.
Direttore Lavori in RFI
E' responsabile della corretta esecuzione dei lavori di potenziamento e rinnovamento di Impianti Tecnologici nel rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza.