- Home >
- Studenti e neolaureati >
- Aree di inserimento >
- Ingegneria: ricerca, progettazione, costruzione
Ingegneria: ricerca, progettazione, costruzione
Ingegneria civile e armamento
Assicura la definizione e l'aggiornamento di standard tecnici, normativi, economici e contrattuali per la progettazione, la costruzione la manutenzione ed il controllo dell'armamento e delle opere civili.
Esempi di ruolo:
Project Engineer in RFI
Svolge attività di progettazione, di definizione delle specifiche tecniche, della redazione dei documenti necessari al progetto.
Ingegneria delle Costruzioni
Svolge un' attività di controllo sull'esecuzione dei lavori relativi ad un appalto o commessa, in accordo con normativa, disposizioni di legge e obblighi contrattuali. Verifica avanzamento fisico opere/impianti di competenza e corenza alle specifiche tecniche e costruttive sulla base della programmazione di dettaglio delle lavorazioni.
Esempi di ruolo:
Assistente Lavori in ITALFERR
Controlla i lavori assicurandone l’esecuzione in accordo con la normativa, le disposizioni di legge e gli obblighi contrattuali.
Monitora l’avanzamento fisico delle opere, presenzia alle lavorazioni, alle prove di laboratorio e sopralluoghi in cantiere, registrandone l’avvenuta esecuzione.Vigila sulla sicurezza in cantiere secondo gli obblighi previsti dalla normativa vigente e verifica che i materiali e le apparecchiature abbiano superato le fasi di collaudo previste.
Provvede alla predisposizione degli atti contabili necessari alla emissione e contabilizzazione dello stato avanzamento lavori (SAL), in coerenza con le prescrizioni contrattuali.
Ingegneria della Manutenzione
Presidia il processo di ingegneria della manutenzione in termini di corretta individuazione, ricerca e sviluppo dei processi e del modello manutentivo del materiale rotabile e della infrastruttura ferroviaria, ivi compresi gli interventi su attrezzature tecnologiche a supporto della manutenzione. Assicura la pianificazione degli aggiornamenti dei cicli di manutenzione necessari evidenziati dall'analisi dei dati relativi all'andamento in esercizio dei rotabili. Controlla l'efficacia delle attività manutentive e dello stato degli impianti attraverso il monitoraggio dei parametri di qualità dell’infrastruttura.
Esempi di ruolo:
Ingegnere di processo in RFI
Collabora a tutte le attività di processo e di ingegneria di produzione. Monitora e misura gli eventi manutentivi che accadono nella vita dell'infrastruttura (consumi, trend di degrado, guasti) per determinare periodicamente i miglioramenti in termini di efficacia degli interventi manutentivi.
Analista processi manutentivi in TRENITALIA
Si occupa della definizione e dell'aggiornamento dei processi e dei metodi manutentivi (piani di manutenzione e loro miglioramento e cicli operativi); elabora proposte di miglioramento/azioni correttive sull'ingegneria rotabili; svolge attività di raccolta e analisi delle proposte di piani di miglioramento sui processi manutentivi sulla base dei ritorni d'esercizio e delle Linee di Manutenzione.
Ingegneria degli Impianti
Svolge attività pratico-operative di istallazione, manutenzione, verifica sugli impianti e sulle strutture, sulle apparecchiature, sul materiale rotabile. Svolge anche mansioni di uso comune comprese le operazioni amministrative connesse; effettuano, altresì, la messa in esercizio dei mezzi di trazione.
Esempi di ruolo:
Progettista Impianti industriali in TRENITALIA
Svolge attività finalizzate allo studio e individuazione di standard tecnici necessari per la progettazione di infrastrutture industriali e layout degli Impianti Industriali; supervisione e controllo sulla realizzazione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria in impianto; realizzazione di progetti per lo sviluppo del sistema di gestione del patrimonio immobiliare; individuazione delle priorità programmatiche degli investimenti di competenza.
Ingegneria delle Tecnologie
Gestisce la programmazione, il monitoraggio e redazioni elaborati volte alla progettazione di tecnologie tradizionali(elettrificazione ferroviaria,impianti di produzione e trasporto dell'energia elettrica)e innovative (impianti di sicurezza e segnalamento, sistemi di comando e controllo,TLC).
Esempi di ruolo:
Progettista tecnologico in Italferr
- Partecipa alla redazione del piano della progettazione e definisce l’elenco degli elaborati progettuali.
- Monitora l’avanzamento della progettazione verificando il rispetto di tempi e vincoli derivanti dagli impegni pianificati.
- Assicura lo sviluppo della progettazione di competenza sulla base del Piano della Progettazione e ne effettua l’autocontrollo nonché i computi metrici estimativi delle opere di competenza.
- Predispone i Piani di Sicurezza e Coordinamento nella fase di progettazione. S’interfaccia con i PE per valutare le proposte di modifica tecnica del progetto, le proposte di risoluzione delle non conformità nonché le proposte di varianti progettuali.
Gestione Commesse Rotabili
- Assicura il processo di ingegneria e costruzione dei rotabili;
- cura la Programmazione Integrata, la progettazione e la gestione delle commesse di fornitura e ristrutturazione del materiale rotabile;
- monitora l'andamento del Parco Rotabili e le eventuali azioni correttive;
- definisce i metodi di collaudo e la relativa effettuazione degli interventi sui rotabili.
Esempi di ruolo:
Controllore Commesse in TRENITALIA
Si occupa di analisi e monitoraggio dell'avanzamento della commessa in termini di tempi, costi, rilasci, di elaborare la reportistica sullo stato di avanzamento delle commesse e di predisporre la documentazione necessaria alla pianificazione industriale complessiva delle commesse di investimento.
Gestore Commesse in TRENITALIA
Analizza e monitora l'andamento delle commesse presso il fornitore; gestisce le attività della commessa di fornitura e/o ristrutturazione del materiale rotabile per la fase assegnata e nell'ambito della commessa di competenza; gestisce l'interfaccia tra committente e fornitore in qualità di soggetto tecnico della commessa.
Ricerca e sperimentazione
- Assicura nel campo del materiale rotabile, della infrastruttura e degli impianti ferroviari:
- il coordinamento delle attività e dei progetti di ricerca, sviluppo e sperimentazione su materiale, prodotti e sitemi ferroviari;
- il presidio dell'evoluzione delle conoscenze scientifiche e tecnologiche e la loro applicazione;
- le attività di verifica sperimentale dei rotabili e delle linee Alta Velocità;
- la valutazione di fattibilità delle modifiche tecniche.
Esempi di ruolo:
Ricercatore in TRENITALIA
Svolge attività di: analisi delle prestazioni e del ciclo di vita del prodotto in esercizio e progettazione delle eventuali modifiche e migliorie;definizione delle caratteristiche tecniche e prestazionali dei sistemi e dei componenti dei rotabili;
definizione e verifica delle modifiche al materiale rotabile derivate dall'esperienze dell'esercizio;studio, applicazione e monitoraggio dei progetti di ricerca di competenza; studio e sviluppo di nuove tecnologie.
Sperimentatore di test su materiale rotabile in TRENITALIA
- Si occupa della definizione delle specifiche funzionali, progettazione e realizzazione delle strumentazioni e delle attrezzature necessarie all'effettuazione delle prove.
- Esecuzione degli interventi necessari (taratura ecc) per il mantenimento in efficienza degli asset strumentali assegnati.
- Predisposizione ed esecuzione delle attività di verifica sperimentale dei rotabili/sottoassiemi/componenti in coerenza con i capitolati tecnici.
Ricercatore Esperto in omologazione prodotti tecnologici in RFI
Effettua verifiche sui processi dei prodotti innovativi (es. circuiti di binario ad audiofrequenza) curandone la sperimentazione in campo e in laboratorio e seguendone il processo fino all'omologazione. Post-attivazione controlla la prestazione di disponibilità/affidabilità dei prodotti monitorandone il corretto funzionamento.