Percorsi formativi

Erogati dalle varie aziende del Gruppo successivamente all'assunzione in Azienda

Per questo focalizziamo il nostro impegno sulla costruzione di percorsi di apprendimento fondati sul patrimonio di competenze delle nostre risorse e su una efficace preparazione al lavoro, integrando vecchi e nuovi saperi.

Le attività formative erogate a livello di Gruppo si distinguono nelle aree di seguito descritte:

  • Istituzionale: interventi formativi/informativi dedicati alla presentazione del Gruppo e delle linee strategiche aziendali;
  • Comportamentale/manageriale: corsi e seminari orientati all’acquisizione e/o allo sviluppo di competenze tipicamente gestionali, comportamentali, relazionali;
  • Tecnico/professionale: interventi formativi finalizzati all’acquisizione e aggiornamento di competenze tecnicoprofessionali, sia pratiche sia teoriche;
  • Comune/trasversale: interventi formativi dedicati all’acquisizione e aggiornamento di competenze comuni alle persone rispetto al livello organizzativo (lingue, informatica, ecc.).

Percorsi formativi per diplomati

Per lo svolgimento delle attività utili all’esercizio ferroviario sono state individuate una serie di competenze necessarie per operare con professionalità e sicurezza in ogni settore.

Per l’acquisizione di tali competenze è stato messo a punto il sistema abilitativo, che consente l’acquisizione delle abilitazioni ferroviarie attraverso la partecipazione a percorsi formativi che le varie aziende del Gruppo erogano successivamente all'assunzione in Azienda.

Circa 150 ore annue retribuite sono previste per la formazione delle seguenti figure professionali:

  • Capo stazione
  • Macchinista
  • Capo treno
  • Capo tecnico
  • Operatore specializzato della Manutenzione (per le infrastrutture ferroviarie)
  • Operatore specializzato della Circolazione
  • Operatore specializzato della Manutenzione (per il materiale rotabile)

Punto di partenza per ciascun rapporto di lavoro è l'apprendimento di nozioni di igiene, sicurezza e prevenzione degli infortuni sul lavoro, conoscenze dei doveri e dei diritti nel rapporto di lavoro nonchè dell'organizzazione aziendale e del ciclo produttivo.

In particolare, il percorso formativo dell'apprendista consterà in:

  • formazione teorica-trasversale
  • formazione tecnico-specialistica e di addestramento tecnico-professionale

Un tutor aziendale avrà il compito di seguire l'apprendista durante tutto il periodo di apprendistato contribuendo all'attuazione del piano formativo individuale assegnatogli e attestando l'effettivo svolgimento dell'attività formativa.

Piano formativo e di inserimento per operatore di esercizio (Busitalia)

Il Piano Formativo Individuale prevede una prima fase finalizzata al propedeutico conseguimento delle abilitazioni necessarie e indispensabili allo svolgimento delle attività previste dal profilo professionale di “Operatore di esercizio” (patente D+CQC) e il cui ottenimento costituisce, come previsto dal CCNL applicato, condizione imprescindibile per la prosecuzione del percorso formativo e del rapporto di lavoro. 

L’onere formativo del Piano Formativo Individuale, è ad integrale carico dell’azienda, ad eccezione delle tasse e i bolli che rimangono a carico dell’apprendista. 

La patente D o DE corredata dal relativo CQC viene acquisita entro e non oltre 6 (sei) mesi dall’assunzione. In caso di mancato superamento della prova scritta e/o di pratica propedeutiche al conseguimento del titolo al candidato è consentita la possibilità di ripetere una sola volta l’esame scritto e/o di pratica sempre nel predetto arco temporale di 6 (sei) mesi dall’assunzione. Il mancato conseguimento delle patenti D, DE e CQC nei termini stabiliti comporta il mancato superamento del periodo di prova e quindi la risoluzione del contratto.

Nel caso di dimissioni prive di giusta causa o di recesso durante il periodo di prova esercitato da entrambe le parti, fermo restando il rispetto dei termini di preavviso ove previsti, l’apprendista dovrà rifondere integralmente Busitalia Sita Nord S.r.l (o Società da essa controllate) dei costi dalla stessa effettivamente sostenuti per l’acquisizione dei titoli abilitanti la guida. 

Successivamente al superamento degli esami previsti per il conseguimento delle suddette abilitazioni, l’apprendista proseguirà la formazione prevista dal Piano Formativo Individuale per il rimanente periodo previsto dal contratto di apprendistato. 

Durante i 30 mesi successivi all’acquisizione degli anzidetti titoli abilitativi (patente D, DE e CQC) e nel biennio successivo all’eventuale trasformazione del contratto di apprendistato in contratto a tempo indeterminato l’apprendista/operatore di esercizio si impegna a non recedere dal rapporto di lavoro, fatti salvi i casi di giusta causa, pena la rifusione a Busitalia Sita Nord S.r.l della spesa dalla stessa effettivamente sostenuta per l’acquisizione dei titoli abilitanti la guida. In tal caso Busitalia Sita Nord S.r.l. tratterrà le somme a complessivamente spettanti, fino a concorrenza del credito dalla stessa vantato dall’anzidetto titolo.  

Percorsi formativi per neolaureati

Il percorso di inserimento nell’ambito del nostro Gruppo è volto ad assicurare al neo laureato lo sviluppo di una professionalità rilevante ai fini della gestione e dello sviluppo del business ferroviario.

Fin dal primo anno, vogliamo garantirti l’acquisizione graduale di una visione sistemica del nostro Gruppo e a fornirti un piano di inserimento fortemente incentrato sullo sviluppo di una formazione tecnico-ferroviaria adeguata, bilanciando e alternando esperienza formativa ed esperienza lavorativa.

Potrai così sviluppare le skills necessarie alla tua crescita sia in termini professionali che personali all’interno della nostra azienda e potrai assumere responsabilità sempre più rilevanti nell’ambito di un piano di formazione mirato e creato su misura per te. Il nostro ambiente ti permetterà inoltre di socializzare con le diverse figure associate alle varie strutture societarie.

L'affiancamento continuo

Sin dai tuoi primi passi in Azienda il tuo percorso formativo e professionale sarà accompagnato dal mentore, per rendere ancora più efficace il tuo inserimento nel nostro Gruppo e consentirti di acquisire utili elementi di crescita, sia in termini professionali (conoscenze e competenze) che personali (valori guida e relativi comportamenti).

Cresci con noi

Per te che sei neo assunto abbiamo definito un piano di formazione e sviluppo individuale che viene costantemente monitorato per garantirti un percorso di apprendimento costante durante tutto l’arco della tua carriera professionale.

I principali obiettivi sono:

  • promuovere la tua integrazione all’interno del nostro Gruppo
  • sviluppare le tue competenze gestionali/manageriali in coerenza con le strategie del Gruppo e delle Società
  • incrementare le conoscenze specialistiche con quelle dei processi interni al Gruppo e le relative prassi e procedure di lavoro

    Il piano prevede:

    nel corso del I anno dall’assunzione:

  • un programma formativo per acquisire una visione sistemica ed integrata delle attività ferroviarie;
  • visite presso i nostri impianti;
  • l’approfondimento specialistico sulle tecnologie ferroviarie.

dal II al IV anno:

  • affiancamento on the job;
  • job rotation tra differenti funzioni aziendali o Società del Gruppo;
  • partecipazione a progetti internazionali.

Il tuo sviluppo sarà costantemente monitorato da momenti di valutazione e valorizzazione strutturati nell’ambito delle attività assegnate.

CONDIVIDI:
Condividi su Google Plus