- Home >
- Lavora con noi >
- Le nostre persone
Le nostre persone
Siamo una delle più grandi realtà industriali del Paese: circa 83mila persone gestiscono oltre 8mila treni al giorno, 600 milioni di passeggeri e 50 milioni di tonnellate - merci all’anno su un network di oltre 16.700 km, di cui 1.000 dedicati all’Alta Velocità.
Circa 600 persone lavorano nella Holding per definire linee guida strategiche, politiche e indirizzi per le società operative.
Siamo inoltre costantemente impegnate per garantire la soddisfazione dei clienti e per offrire una qualità del servizio sempre più elevata, facendo dell’innovazione tecnologica e della sicurezza dei veri e propri punti di forza.
TRENITALIA
Circa 27.000 persone lavorano nella società di trasporto del Gruppo, che fa viaggiare circa 8mila treni al giorno, 600 milioni di passeggeri e 50 milioni di tonnellate - merci l’anno, assicurando un’offerta di servizi di qualità, per soddisfare le esigenze di mobilità del nostro Paese.
RETE FERROVIARIA ITALIANA (RFI)
Circa 26.000 persone sono impegnate in RFI per garantire la sicurezza della circolazione ferroviaria sull’intera rete nazionale, sviluppare le tecnologie dei sistemi e dei materiali e assicurare il mantenimento in efficienza dei circa 16.700 Km della Rete Ferroviaria Italiana.
ITALFERR
1.500 persone circa lavorano nella società di ingegneria del Gruppo, che progetta e realizza lo sviluppo della rete secondo i più moderni standard tecnologici di sicurezza. Svolgono inoltre studi, progettazioni, direzione lavori di sistemi ferroviari, infrastrutturali e tecnologici in tutto il mondo.
POLO MERCITALIA
5.000 persone circa lavorano nel Polo Mercitalia che rappresenta il raggruppamento delle società del Gruppo FS Italiane che operano nel business del trasporto merci e nella logistica. La creazione di un Polo unico per le merci per l'ottimizzazione dei servizi.
GRUPPO BUSITALIA
Circa 7.000 persone, insieme a una flotta di 2.000 autobus, 46 treni e 7 motonavi, consentono di realizzare 90 milioni di km annui tramite bus, 2,2 milioni di km tramite treno e 41mila miglia nautiche (dati Veneto-Toscana-Umbria)
FERSERVIZI
1.178 persone gestiscono le attività di supporto per il Gruppo per creare valore e benefici economici, migliorando l’efficienza dei processi e la qualità per acquisti, servizi amministrativi, immobiliari, informatici, tecnici e di facility.
FERROVIE DEL SUD EST E SERVIZI AUTOMOBILISTICI

Circa 1.160 persone assicurano itinerari ferroviari ed automobilistici che attraversano le quattro province meridionali della Puglia, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché 85 Comuni del loro circondario.
GRANDISTAZIONI RAIL

174 persone gestiscono l'intero processo di riqualificazione, valorizzazione e gestione dei complessi immobiliari delle 14 maggiori stazioni ferroviarie italiane per trasformarle in poli multifunzionali.
FS SISTEMI URBANI

Circa 50 persone hanno il compito di valorizzare il patrimonio del Gruppo non funzionale all’esercizio ferroviario e di svolgere servizi integrati urbani in una prospettiva di business, razionalizzazione, miglioramento funzionale e servizio alla collettività.
FERCREDIT

Fercredit, dotata di professionalità e moderne tecnologie, oltre all'attività di supporto al Gruppo, è in grado di fornire dall'interno di una grande e articolata realtà industriale, prodotti esclusivi di efficace e significativo interesse.
FSTechnology

FSTechnology S.p.A. è la società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane dedicata alla tecnologia e all'innovazione, operativa dal 1 agosto 2019.
La mission di FSTechnology è quella di potenziare e supportare l’innovazione digitale delle società del Gruppo, garantendo miglior qualità, efficienza e time-to-market dei servizi per le persone.