Requisiti fisici richiesti

Per completare il percorso di selezione e procedere all’assunzione in attività finalizzate alla tutela della sicurezza dell’esercizio e della circolazione in ambito ferroviario è necessario essere in possesso dei requisiti psico-fisici, generali e speciali, indicati nelle corrispondenti normative di settore, comunitarie e nazionali di seguito riportate:

  1. Visite di assunzione per l’accertamento dell’idoneità alla attività di sicurezza Condotta di cui al D.Lgs. n.247/2010: DECRETO LEGISLATIVO 30 dicembre 2010, n. 247. Attuazione della direttiva 2007/59/CE relativa alla certificazione dei macchinisti addetti alla guida di locomotori e treni sul sistema ferroviario della Comunità. (Valutazione dei requisiti di cui all’Allegato III del Decreto)

  2. Visite di assunzione per l’accertamento dell’idoneità alla attività di sicurezza di Accompagnamento dei treni (ADT): REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2019/773 DELLA COMMISSIONE del 16 maggio 2019 relativo alla specifica tecnica di interoperabilità per il sottosistema «Esercizio e gestione del traffico» del sistema ferroviario nell'Unione europea e che abroga la decisione 2012/757/UE (Valutazione dei requisiti di cui al punto 4.7 e seguenti del Regolamento)

  3. Visite di assunzione per l’accertamento dell’idoneità alle attività di sicurezza Gestione della circolazione, Manutenzione dell’infrastruttura, Preparazione dei treni e Manutenzione dei veicoli:  Disposizione n.55 del 28 novembre 2006 di RFI SpA “Norme relative alle visite mediche per l’assunzione e la revisione del personale utilizzato in attività connesse con la sicurezza della circolazione dei treni e dell’esercizio ferroviario”, attualmente vigente per le attività di sicurezza Gestione della circolazione, Manutenzione dell’infrastruttura, Preparazione dei treni e Manutenzione dei veicoli come da nota ANSFISA n.0059345.23-12-2022 (Valutazione dei requisiti fisici speciali di cui alla tabella 3 Allegato 2 per equiparazione dei requisiti di assunzione a quelli di revisione); Nota ANSFISA (REGISTRO UFFICIALE.U.0059345.23-12-2022) “Equiparazione dei requisiti fisici speciali della Disposizione RFI 55/2006 tra visita di assunzione e visita di revisione – Ulteriore estensione dei principi introdotti nella normativa europea per la “Condotta dei treni” e l’“Accompagnamento dei treni” alle altre attività di sicurezza” (Indicazioni specifiche per la valutazione dei requisiti idoneativi per le attività di sicurezza Gestione della circolazione, Manutenzione dell’Infrastruttura, Preparazione dei treni e Manutenzione dei veicoli)

  4. Visite con finalità valutativa in materia di competenze aggiuntive definite dal Titolare dell’Abilitazione: Nota ANSF prot. n. 000196/2017 del 10/01/2017 “Attuazione dei punti 4.6 e 4.7 della Specifica tecnica di Interoperabilità Esercizio e Gestione del traffico emanata in allegato alla decisione 2012/757/UE e modificata dal Regolamento (UE) 2015/995 della Commissione dell’8 giugno 2015. Adozione dei principi introdotti dalla Specifica Tecnica di Interoperabilità Esercizio anche nelle norme nazionali” (Modalità di valutazione dei requisiti indicati al pt 1. “Attuazione de punti 4.6 e 4.7 della STI OPE”: per eventuali competenze aggiuntive è previsto il rimando al titolare dell’abilitazione ai fini della definizione ed autorizzazione delle stesse ai fini dei requisiti professionali, sanitari e linguistici).
CONDIVIDI:
Condividi su Linkedin