Iniziative con il territorio e informazioni per i cittadini

Iniziative con il territorio per il Passante AV di Firenze

Il progetto e il coinvolgimento degli stakeholder

Il progetto del Passante e della Stazione AV di Firenze rappresenta un’opera strategica del Gruppo FS che ha tra i suoi obiettivi la separazione dei flussi tra treni regionali e treni ad alta velocità attraverso la realizzazione di un sottoattraversamento ferroviario e la realizzazione di una nuova stazione AV.

Il progetto permetterà di incrementare la capacità della rete ferroviaria di superficie a vantaggio del traffico locale, eliminando le interferenze tra il servizio regionale offerto e l’alta velocità. 

Considerata l’importanza dell’opera, è fondamentale favorire momenti di incontro e ascolto della cittadinanza per condividere con gli stakeholder i benefici della trasformazione generata nel territorio e per promuovere una conoscenza condivisa del progetto.

Iniziative per la cittadinanza

Per RFI l’ascolto e il coinvolgimento degli stakeholder riveste sempre più un ruolo centrale al fine di realizzare progetti condivisi in grado di rispondere ai bisogni e alle aspettative del territorio e della sua comunità.

Il confronto consente di delineare linee di azione concrete per lo sviluppo di progetti infrastrutturali che supportino la crescita in chiave sostenibile dei luoghi, migliorando l’accessibilità e l’integrazione dei territori con la creazione di nuove connessioni a beneficio della qualità della vita dei cittadini.

Per questo motivo RFI intende realizzare iniziative di partecipazione e informazione finalizzate a migliorare la conoscenza dell’opera da parte dei cittadini in un’ottica di massima trasparenza e condivisione.

In via Circondaria 32, presso il Campo Base del cantiere della nuova Stazione Alta Velocità Belfiore, è attivo l’Infopoint di RFI rivolto alla cittadinanza e agli stakeholder: l’obiettivo è raccontare i progetti e le opere del territorio, con aggiornamenti costanti sullo stato di avanzamento dei lavori e i benefici che porteranno alla mobilità della rete fiorentina, regionale e nazionale.

Gli orari di apertura sono il martedì (dalle 10:30 alle 13:30) e il giovedì (dalle 14:00 alle 17:00).

Inoltre, tramite una casella di posta dedicata - infopoint.firenze@rfi.it - è possibile richiedere informazioni specifiche sul progetto.

È possibile partecipare alle visite organizzate dei cantieri di Belfiore e Campo di Marte scrivendo all’indirizzo di posta dell’infopoint (infopoint.firenze@rfi.it).

Gli incontri saranno organizzati, anche tenendo conto dell’operatività dei cantieri, con cadenza orientativamente quadrimestrale.

RFI promuove iniziative di incontro con gli stakeholder interessati dalle opere del Passante e della Stazione AV di Firenze al fine di informare correttamente i cittadini sulle attività legate alla realizzazione della nuova opera.

Primo Incontro tematico “Lavori su via delle Ghiacciaie/via Cittadella”

  • Obiettivo: informare i cittadini in merito alle lavorazioni previste nelle aree di via delle Ghiacciaie/via Cittadella con particolare riferimento al tema dei possibili impatti sull’area
  • Quando: 23 Novembre 2023, ore 17:30
  • Dove: presso l’Infopoint del Comune di Firenze sito in Piazza della Stazione, 4 – 50123 Firenze
  • Modalità di iscrizione: per la partecipazione è richiesta l’iscrizione a questo link entro il 22/11/2023 alle ore 20:00. Verrà comunque garantito l’accesso anche alle persone non iscritte fino al raggiungimento della capienza massima della sala
  • Durata: massima 1 ora e mezza 
  • N. Partecipanti: massimo 80 persone

Informazioni per i cittadini

Nell’ambito delle attività di realizzazione del Passante AV e della Stazione AV di Firenze è prevista una campagna di aggiornamento dei Testimoniali di Stato al fine di documentare lo stato delle proprietà potenzialmente interferite dalle attività di scavo. 

Il Testimoniale di Stato è una perizia redatta in contraddittorio che attesta lo “stato” di conservazione di un’unità immobiliare, nel periodo antecedente l’avvio di un lavoro o dell’attività di realizzazione di un’opera che, per vicinanza fisica, potrebbe influire sulla sua integrità.