Udine, 9 settembre 2025
Si è svolta nella mattinata del 5 settembre un’esercitazione di protezione civile all’interno della galleria ferroviaria San Leopoldo, sul tratto di linea fra le stazioni di Pontebba e Ugovizza.
L’esercitazione ha consentito la verifica del piano di emergenza interno della galleria, le modalità di gestione in ambito ferroviario, le procedure di intervento, il coordinamento e i tempi di risposta di tutte le strutture operative coinvolte permettendo altresì di testare l’utilizzo del mezzo bimodale dei Vigili del Fuoco.
L’esercitazione, prevista dal Piano annuale del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, è stata coordinata dalla Prefettura di Udine e ha visto la partecipazione di Rete Ferroviaria Italiana, Trenitalia, FS Security, Servizio di Emergenza Sanitaria “SORES”, Croce Rossa Italiana, NUE 112, Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Udine, Polizia Ferroviaria, Questura di Udine, Carabinieri e la Protezione Civile della Regione Friuli Venezia Giulia con il coinvolgimento delle squadre comunali di Artegna e Montenars per simulare i viaggiatori a bordo del treno.
Lo scenario ipotizzato è stato l’arresto in galleria di un treno regionale per la caduta di materiale all’imbocco del tunnel a seguito di un sisma. Il personale di bordo, constatando di non poter proseguire la marcia ha attivato le procedure di emergenza, e da quel momento ha gestito la situazione mantenendo i contatti con la Sala Operativa di RFI e tranquillizzando i viaggiatori, in attesa dei soccorsi. Per evacuare una persona in carrozzina si è reso necessario il supporto dei Vigili del Fuoco, che sono intervenuti assieme alla Polfer e ai Carabinieri, oltre ai tecnici di RFI.
A rendere ancora più realistica la scena, i truccatori e simulatori della Croce Rossa Italiana che hanno inscenato una caduta durante la discesa dal treno con un trauma alla caviglia nonché con la simulazione di stati di panico di alcuni viaggiatori scossi dalla situazione.
Queste simulazioni si affiancano agli importanti interventi strutturali eseguiti nel corso degli anni, come una costante manutenzione dei binari e della galleria, la posa dei corrimani lungo i marciapiedi, la realizzazione di piazzole di emergenza agli imbocchi e la consegna ai Vigili del Fuoco di un’autopompa bimodale attrezzata per muoversi sia su strada che sui binari.
Nel corso dell’esercitazione particolare attenzione è stata dedicata a testare il flusso comunicativo fra tutti gli attori coinvolti, la verifica degli impianti, delle dotazioni di emergenza e degli apparati di telefonia mobile GSM-R in ambito ferroviario.
L’esercitazione rientra nell’ambito dell’attività di addestramento/formazione del personale di RFI ed Enti Esterni previsto dal DM 04 marzo 2025 in tema di sicurezza delle gallerie.