<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=490038435288789&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Esercitazione di Protezione Civile nel passante ferroviario di Milano

  • nella notte fra sabato 15 e domenica 16 novembre
  • simulato il principio di incendio su un treno regionale
  • testate le procedure di emergenza
  • nessuna ripercussione sulla circolazione dei treni
 

Milano, 16 novembre 2025

A bordo di un treno regionale tra le stazioni di Milano Dateo e Milano Porta Vittoria si verifica un principio d’incendio, causato da un problema alla linea di alimentazione elettrica dei treni. Il personale di bordo avverte immediatamente la sala operativa di RFI.

La sala di RFI attiva i protocolli di comunicazione previsti per la gestione dell’emergenza con il coinvolgimento dei soggetti interessati: Protezione Civile Regione Lombardia, FS Security, Trenord, Vigili del fuoco di Milano, Agenzia Regionale  Emergenza Urgenza della Lombardia (AREU) e Polizia Ferroviaria. All’esercitazione hanno partecipato inoltre la Prefettura di Milano, la Protezione Civile del Comune di Milano, la Questura, i Carabinieri, la Guardia di Finanza e i Volontari di Protezione Civile.

È questo lo scenario dell’esercitazione di Protezione Civile che si è svolta nella notte fra sabato 15 e domenica 16 novembre nel Passante Ferroviario di Milano.

L’esercitazione rientra nel Piano Annuale delle Esercitazioni del Gruppo FS e si inserisce, inoltre, nel contesto di pianificazione e organizzazione delle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi invernali di Milano – Cortina, in programma a partire da febbraio 2026. L’ obiettivo è stato quello di simulare e verificare sul campo le capacità di risposta e di coordinamento tra le Forze di Polizia, gli Enti del soccorso e il personale del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane con il coordinamento della Prefettura di Milano.

L’obiettivo comune è stato quello di collaudare sul campo il sistema di intervento tecnico e di assistenza previsto dai protocolli d’intesa stipulati tra Gruppo FS, Servizio di Emergenza Sanitaria e Protezione Civile Regionale.  Prima dell’esercitazione è stata effettuata una sessione di formazione sui rischi in ambito ferroviario a cura del personale del Gruppo FS.

Particolare attenzione è stata dedicata alla verifica dell’efficacia e rapidità di attivazione delle procedure per la gestione delle emergenze.

Le attività non hanno provocato alcuna ripercussione sulla circolazione dei treni.

 

 


Componi il tuo press kit

Nessuna immagine da mostrare
Nessun video da mostrare