TAKE YOUR TIME
SCOPRI IL PROGETTO DEL GRUPPO FS
▼
Il progetto Take your time raccoglie una selezione di 12 talenti italiani del mondo dell’arte contemporanea, che interpretano il concept che ha ispirato il piano industriale del Gruppo FS: Un Tempo Nuovo. L’intenzione è dare una rappresentazione della trasformazione creata dai quattro Poli operativi del Gruppo FS, un mondo in cui tutto ha una nuova misura e chiunque può scegliere la sua. Per aggiungere una dimensione sonora indispensabile per completare il progetto artistico, una musicista compone 4 brani per i diversi Poli.
TAKE YOUR TIME
È QUESTIONE DI TEMPO.
TAKE YOUR TIME significa prendere il tempo che serve, una calma interna.
Significa anche rivendicare uno spazio, perché il tempo è anche uno spazio.
Significa soprattutto cambiare il ritmo, per trovare il proprio.
Per seguire le tappe del progetto, segui i canali social del Gruppo FS: la prima data è vicina.
QUATTRO POLI CHE SI MUOVONO IN ARMONIA.
Il Gruppo FS ha scelto di strutturare quattro poli operativi che si occupano in modo più profondo di temi fondamentali.
SCOPRI I 4 POLI DEL GRUPPO FS
▼
Sviluppo economico e sociale del territorio
Mobilità delle persone sostenibile per l'ambiente
Rivoluzione digitale del trasporto delle merci
Rigenerazione delle aree urbane di proprietà
GLI ARTISTI DI TAKE YOUR TIME
12 TALENTI ITALIANI PER TUTTA ITALIA.
12 artisti italiani provenienti da varie discipline offrono un punto di vista personale sul concept del progetto, mediato dal loro specifico linguaggio visivo e creativo.
Urban art, illustrazione, fotografia, graphic design, videomaking, paper art traducono in modo non scontato e sorprendente quelle che sono le peculiarità dei quattro Poli di Ferrovie dello Stato.
Realizza opere stradali e ferroviarie accessibili, resilienti e interconnesse integrando efficacemente la rete ferroviaria e quella stradale con le altre infrastrutture e i centri urbani. Si impegna per accelerare la transizione ecologica del Gruppo FS e del Paese attraverso servizi di ingegneria che incrementino gli investimenti.
I nomi degli artisti impegnati per le iniziative del Polo Infrastrutture verranno svelati a breve.
Punta sulla creazione di una proposta di business multimodale per realizzare un trasporto integrato, economico, affidabile e sostenibile. Si impegna per lo sviluppo turistico del Paese, attraverso accordi, partnership e una piattaforma digitalizzata, accompagnando i passeggeri durante l’intera esperienza di viaggio.
I nomi degli artisti impegnati per le iniziative del Polo Passeggeri verranno svelati a breve.
Sostiene lo spostamento modale a favore del ferro con l'obiettivo di rendere più efficiente la catena logistica e ridurre l'impatto sull’ambiente.Il Polo punta a raddoppiare la quota traffico merci su rotaia rispetto al 2019, migliorare i terminal esistenti e crearne di nuovi, lavorare in un’ottica di sistema sull’intera supply chain per la digitalizzazione della filiera del trasporto merci.
I nomi degli artisti impegnati per le iniziative del Polo Logistica verranno svelati a breve.
Realizza le infrastrutture necessarie per garantire spostamenti intermodali ed ecosostenibili, rende attrattive e accessibili le stazioni, per trasformarle in veri e propri hub di mobilità condivisa, e valorizza in un ottica green le aree e le infrastrutture dismesse, non più utili alle attività ferroviarie.
Di seguito gli artisti coinvolti per il Polo Urbano: