Informativa
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per garantire una esperienza di navigazione ottimale. Se vuoi saperne di più, negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner o cliccando su "Accetta" consenti all’uso dei cookie.
Accetta
-
Gruppo FS
- Investor Relations
-
FS International
- Sostenibilità
-
Innovazione
-
Opere strategiche
-
Napoli - Bari (sito dedicato)
Palermo - Catania - Messina (sito dedicato)
-
Media
- Bandi e Gare
FS Italiane sostiene la XII edizione del Festival Internazionale del Giornalismo
Giovani, mobilità e media literacy nell’era digitale. “Tutti a scuola” è la tre giorni che FS dedica ai giovani dai sei ai 18 anni.

Perugia, 15 marzo 2018
I giovani, il viaggio, la mobilità integrata globale e la media literacy nell'era digitale al Festival del giornalismo 2018.
Sono i temi con cui il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane sostiene #ijf18 in programma a Perugia dall’11 al 15 aprile 2018.
Per il secondo anno consecutivo l’impegno del Gruppo FS al Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia si concretizza nel raccontare il presente e le scelte per il futuro della mobilità integrata, collettiva e condivisa che permettono di connettere le persone e i luoghi di tutta Europa.
L’impegno del Gruppo FS viene concretizzato quest’anno in tre giornate (11, 12 e 13 aprile) dedicate al tema dell’alfabetizzazione mediatica e alla capacità di accedere, comprendere e valutare criticamente i media (media literacy) da parte di un pubblico giovane e sempre più attratto dalla dimensione digitale.
“Tutti a scuola” è infatti il filo conduttore degli incontri strutturati con format interattivi e partecipativi organizzati dal Festival in collaborazione con FS Italiane per ragazze e ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori di tutta Italia.
L’obiettivo del Gruppo FS è quello di aprire un dialogo continuo e privilegiato con i giovani – che sono presenti e futuri viaggiatori sui treni, soprattutto regionali – sia sui temi della digitalizzazione, sia su quelli della cittadinanza e dell’esperienza di viaggio proprio per aumentare la sensibilità su comportamenti responsabili da adottare sui convogli anche contro il vandalismo.
Partecipare attivamente al Festival è un’occasione per sostenere e dare corpo alla grande economia della creatività e del pensiero.
Ferrovie dello Stato Italiane è il primo polo europeo integrato con 81mila dipendenti e una rete infrastrutturale, ferroviaria e stradale, di circa 44mila chilometri. Un capitale investito di 50 miliardi, un fatturato stimato per il 2018 di 11,2 miliardi di euro e una prospettiva di investimenti di 108 miliardi di euro in dieci anni. I 2,3 miliardi di veicoli che percorrono annualmente 64,5 miliardi di chilometri sulle strade e autostrade gestite da Anas vanno così a sommarsi al traffico gestito dal Gruppo: circa 750 milioni di passeggeri all’anno su ferro (di cui 150 all’estero), 290 milioni su gomma (130 all’estero) e 50 milioni di tonnellate merci.
Il road show di Trenitalia con la presentazione nelle principali piazze italiane dei nuovi treni regionali Rock e Pop per i pendolari di tutta Italia, le acquisizioni di Qbuzz in Olanda e Trainose in Grecia insieme al conferimento delle azioni Anas, sono solo alcune delle nuove tappe che rendono il Gruppo FS Italiane il primo polo integrato di ferrovie e strade in Europa.
-
Gruppo FS
- La Holding FS Italiane
- Management
- Organi sociali
- Governance
- Società del Gruppo
- Internazionalizzazione
- FS International Sostenibilità
-
Innovazione
- Ingegneria e digitalizzazione
- Tecnologie per i trasporti
- Mobilità integrata
- Osservatorio Nazionale furti di rame
-
Media
- Eventi
- Comunicati stampa e news
- Social Presence
- Edizioni La Freccia e In Regione
- Multimedia gallery
- Rassegna web
- Contatti Media e Relazioni Esterne
-
Insieme muoviamo il Paese.
Tra le più grandi realtà industriali in Italia, con una lunga storia, miriamo a diventare l’impresa di sistema al servizio dei pendolari e dei passeggeri dei treni alta velocità, all’insegna della sostenibilità e mobilità integrata.
Sede legale
Piazza della Croce Rossa, 1 00161 Roma