Informativa
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per garantire una esperienza di navigazione ottimale. Se vuoi saperne di più, negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner o cliccando su "Accetta" consenti all’uso dei cookie.
Accetta
-
Gruppo FS
- Investor Relations
-
FS International
- Sostenibilità
-
Innovazione
-
Opere strategiche
-
Napoli - Bari (sito dedicato)
Palermo - Catania - Messina (sito dedicato)
-
Media
- Bandi e Gare
Il Gruppo FS Italiane sigla accordi per lo sviluppo del sistema ferroviario iraniano
Valore economico 1,2 miliardi di euro
Teheran, 11 luglio 2017
Cooperazione scientifica e corsi di formazione per il personale fra il Gruppo FS Italiane e l’Islamic Republic of Iran Railways (RAI, le Ferrovie iraniane). Questi i punti salienti degli accordi firmati oggi a Tehran dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e la Repubblica islamica dell’Iran.
“Questi accordi – sottolinea Renato Mazzoncini – segnano un importante passo in avanti per l'ingresso di FS nel grande progetto dell'alta velocità iraniana, specificatamente sulla linea Qom-Arak. Nei prossimi 180 giorni, tempo necessario per risolvere il nodo delle garanzie economiche e del finanziamento, che sarà realizzato attraverso meccanismi di export credit veicolati attraverso SACE, sarà finalizzato il contratto per un importo pari a 1,2 miliardi di euro. Oggi – conclude Mazzoncini – è stato firmato anche un contratto trilaterale, che parte immediatamente, per training ai tecnici ferroviari di RAI in collaborazione con l'Università di Scienze e Industria di Teheran. Italferr e Italcertifer stanno già da mesi collaborando con RAI e i rapporti con i nostri tecnici sono ottimi”.
L'accordo siglato da Renato Mazzoncini, amministratore delegato e direttore generale di FS Italiane nel corso della sua visita nella Repubblica islamica dell'Iran rientra nell’ambito del contratto quadro stipulato fra FS Italiane e RAI nel 2016, per lo sviluppo della rete alta velocità ferroviaria dell’Iran sulle linee Qom-Arak e Teheran-Hamedan.
L’infrastruttura ferroviaria dell’Iran si estende per circa 10mila chilometri e prevede un ampliamento del network fino a 25mila km entro il 2025, di cui 7.500 già in costruzione.
I piani di sviluppo del traffico ferroviario nella Repubblica islamica dell'Iran prevedono nel periodo 2005-2025 un incremento di passeggeri che passerà dai 25 ai 65 milioni all'anno.
-
Gruppo FS
- La Holding FS Italiane
- Management
- Organi sociali
- Governance
- Società del Gruppo
- Internazionalizzazione
- FS International Sostenibilità
-
Innovazione
- Ingegneria e digitalizzazione
- Tecnologie per i trasporti
- Mobilità integrata
- Osservatorio Nazionale furti di rame
-
Media
- Eventi
- Comunicati stampa e news
- Social Presence
- Edizioni La Freccia e In Regione
- Multimedia gallery
- Rassegna web
- Contatti Media e Relazioni Esterne
-
Insieme muoviamo il Paese.
Tra le più grandi realtà industriali in Italia, con una lunga storia, miriamo a diventare l’impresa di sistema al servizio dei pendolari e dei passeggeri dei treni alta velocità, all’insegna della sostenibilità e mobilità integrata.
Sede legale
Piazza della Croce Rossa, 1 00161 Roma