Rana, cittadina del mondo

di Il Team

Rana, cittadina del mondo

Una vita in viaggio, trascorsa a esplorare il mondo. Le radici in Libano, la laurea in Canada e l’esperienza in volo, fino ad approdare in Italia, nel Gruppo FS. Rana Ghandoura ha un passato da capotreno. Da febbraio lavora come coordinatrice infomobilità e segue la circolazione e i flussi informativi all’interno del Polo Passeggeri.

Un ritratto di te?

Sono nata a Beirut, in Libano, ma a 11 anni mi sono trasferita in Canada a causa della guerra. Mio padre, assistente di volo, e mia madre, insegnante, mi hanno sempre incoraggiato a studiare. Dopo la laurea in Letteratura francese e l’abilitazione all’insegnamento, ho lavorato come assistente di lingua italiana all’Università di Ottawa e poi come assistente di volo. Nel 2005 mi sono trasferita in Italia e, da lì a poco, ho iniziato a lavorare nel Gruppo FS.

Il tuo percorso nel Gruppo?

Per oltre 15 anni sono stata capotreno, ma dallo scorso febbraio mi occupo di infomobilità nella control room. Lavorare per questo Gruppo mi ha permesso di valorizzare la mia formazione culturale e professionale, che è il frutto delle esperienze vissute tra un continente e l’altro.

In cosa consiste la tua attività?

Mi occupo di gestire, diffondere e aggiornare le comunicazioni sui nostri canali informativi, attraverso sistemi di monitoraggio e tecnologie sofisticate che riguardano la circolazione, in sinergia con il personale viaggiante e le strutture di assistenza.

Coordinare ogni giorno le informazioni che fanno muovere il Paese, mi fa sentire sempre in viaggio.

Cosa ti piace di questo lavoro?

I valori della sostenibilità e dell’innovazione, e la possibilità di continuare a crescere professionalmente e umanamente. Il Gruppo FS mi ha dato l’opportunità di far parte di una grande squadra e di entrare in sintonia con un universo di persone. Di soddisfare la mia sete di conoscenza, che mi accompagna da sempre, e che mi permette di essere cittadina del mondo.